La Villa Reale di Monza ospita il mondo inedito di Vivian Maier

Apre il 17 ottobre al Belvedere della Reggia la mostra “Unseen – Le Foto Mai Viste di Vivian Maier”. Un’opportunità straordinaria di esplorare oltre 220 fotografie della fotografa americana.
Esistono artisti che riescono a catturare l’essenza della vita nelle sue sfumature più intime, e Vivian Maier è senza dubbio uno di loro. Le sue fotografie, rimaste nascoste per decenni, rappresentano una testimonianza silenziosa ma potente dell’umanità. Ora, con la mostra “Unseen – Le Foto Mai Viste di Vivian Maier” alla Villa Reale di Monza, il pubblico avrà finalmente l’opportunità di immergersi nel suo universo visivo, fatto di oltre 220 scatti mai esposti prima, insieme a registrazioni e filmati inediti che ci permettono di avvicinarci a questa figura tanto misteriosa quanto geniale.
La mostra, realizzata da Vertigo Syndrome in collaborazione con diChroma photography, apre domani 17 ottobre e sarà visitabile fino al 26 gennaio al Belvedere della Reggia. Si tratta della più grande mostra mai organizzata in Italia sulla fotografa americana, curata da Anne Morin e messa a punto dopo 15 anni di ricerche è un evento imperdibile per gli appassionati di fotografia e per chiunque voglia scoprire il genio nascosto dietro l’obiettivo di Maier, una figura riscoperta solo postuma e ora considerata una delle più grandi street photographer del XX secolo.

Oggi si è svolta la preview per la stampa, alla presenza di Bartolomeo Corsini, direttore della Reggia di Monza, dell’assessore alla Cultura Arianna Bettin e del sindaco e presidente del Consorzio, Paolo Pilotto. Durante l’evento, Bettin ha sottolineato: “Questa mostra dà valore a uno spazio che, a mio avviso, è complesso da gestire, ma Vertigo è riuscita a interpretarlo nel modo giusto, facendo dialogare gli ambienti con le fotografie esposte”.
Soddisfatta ed emozionata anche Chiara Spinnato di Vertygo Syndrome che ha aggiunto: “Quando studiamo una nuova mostra, il nostro obiettivo è sviluppare la curiosità di ogni visitatore, sia di chi è appassionato all’argomento sia di chi capita qui per caso. Non vogliamo spiegare tutto, ma piuttosto far nascere in loro il desiderio di approfondire”.
Direttamente dal successo del The Fotografiska Show di New York, questa esposizione promette di offrire uno sguardo intimo e nuovo sull’opera di Maier, famosa per il suo occhio acuto sulla vita quotidiana e le scene urbane. Le sue immagini, scattate per lo più tra gli anni ’50 e ’70, raccontano storie di persone comuni colte nei loro momenti più spontanei, dalle strade di Chicago a quelle di New York. La particolarità di questa mostra risiede nell’esclusività dei materiali esposti: molte delle opere non sono mai state viste prima dal pubblico, rendendo l’esperienza ancora più emozionante e unica.
Vivian Maier, donna riservata e misteriosa, lavorava come tata ma passava il tempo libero scattando migliaia di fotografie, senza mai mostrarle a nessuno. Dopo la sua morte, la scoperta casuale dei suoi negativi ha svelato un talento straordinario che ha affascinato il mondo intero. “Unseen” offre un’occasione unica per ammirare la sua produzione più segreta e per apprezzare ancora di più la potenza della sua fotografia, che si fa specchio delle emozioni e delle vite delle persone comuni.
La curatrice, Anne Morin, ha raccontato: “Tutto è iniziato nel 2011 a New York, quando qualcuno mi ha mostrato otto fotografie di Vivian Maier di cui non avevo mai sentito parlare. Subito ho pensato: queste foto sono magnifiche, dobbiamo assolutamente rendere omaggio a questa donna. Così è iniziata la mia ricerca. Credo che la nostra missione fosse quella di far entrare Vivian Maier nella storia della fotografia, e credo che ci siamo riusciti”. Il sindaco Paolo Pilotto ha poi concluso l’incontro con un saluto istituzionale.

Da non dimenticare anche l’approccio multisensoriale che distingue “Unseen”, le immagini fotografiche si mescolano alla voce originale della stessa Vivian Maier, offrendo un quadro ancora più completo e affascinante della sua vita e del suo modo di guardare il mondo. Grazie ai suoi audio e ai filmati Super 8, gli spettatori potranno vivere un’esperienza immersiva che va oltre la pura visione fotografica. Gli organizzatori non hanno tralasciato nulla pensando anche a uno spazio dedicato ai più piccoli e a una caccia al tesoro.
La mostra sarà aperta fino al 26 gennaio 2025 e promette di essere una delle più affascinanti del panorama artistico italiano di quest’anno, non solo per la qualità delle opere esposte, ma anche per il viaggio nel tempo e nell’anima che ogni scatto di Maier è in grado di offrire.

INFORMAZIONI
UNSEEN. Le foto mai viste di Vivian Maier
Monza, Belvedere Reggia di Monza (viale Brianza, 1)
17 ottobre 2024 – 26 gennaio 2025
con il patrocinio del Comune di Monza
Orari
Mercoledì – Giovedì – Venerdì 10:00 – 16:00
Sabato – Domenica – Festivi: 10:30 – 20:00
Lunedì e Martedì: Chiuso
Biglietti
Intero
€16,50
Ridotto
€14,00
Under 18, Over 65, visitatori della Villa Reale di Monza con il biglietto per il medesimo giorno
Ridotto Musei Civici
€12,00
Ridotto Convenzionati
€13,00
Istituto Italiano di fotografia, Circolo Fotografico Monzese, convenzionati Trenord: sarà necessario mostrare la propria tessera unica IO VIAGGIO con logo Trenord o l’abbonamento dematerializzato in corso di validità su APP Trenord
Ridotto Universitari
€13,00
Solo il giovedì mostrando il badge universitario
Ridotto Speciale
€6,00
Bambini dai 7 ai 12 anni
Omaggio
€0,00
visitatori disabili (la invalidità superiore al 74%) e 1 accompagnatore solo in caso di non autosufficienza
bambini fino ai 6 anni
accompagnatore scolaresche (2 per gruppo)
accompagnatore gruppi adulti (1 per gruppo)
possessori abbonamenti Musei Lombardia
Gruppi
€14,00
è necessaria la prenotazione a info@vivianmaierunseen.com
Ridotto Scuole
€6,00
Informazioni e prevendita:
www.vivianmaierunseen.com