Il Narciso di Caravaggio arriva in Brianza: il capolavoro che non puoi perdere!

Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino uno dei più grandi tesori dell’arte italiana, il Narciso di Caravaggio, nel cuore della Brianza lombarda.
Un evento straordinario in Brianza: il celebre “Narciso“, una delle opere più apprezzate e conosciute di Michelangelo Merisi noto come Caravaggio, lascerà temporaneamente la sua sede romana all’interno di Palazzo Barberini per essere esposto a Merate, nel cuore della Brianza lombarda. Un’iniziativa di cultura e bellezza a cura di Fondazione Costruiamo il Futuro, insieme alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e con Edison.
Il dipinto, realizzato tra il 1597 e il 1599, rappresenta con intensità drammatica la scena mitologica descritta nelle “Metamorfosi” di Ovidio, in cui Narciso, rapito dalla propria immagine riflessa nell’acqua, è destinato a contemplarsi per l’eternità. L’opera è rinomata per il suo realismo e l’uso magistrale della luce, tratti distintivi di Caravaggio che lo hanno reso celebre a livello mondiale.
Il Narciso di Caravaggio sarà esposto a Villa Confalonieri, a Merate dal 26 ottobre al 29 novembre 2024. La mostra gratuita, intitolata “Caravaggio. La grande arte in Brianza”, sarà visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino uno dei più grandi tesori dell’arte italiana.
La conferenza stampa di presentazione della mostra “Caravaggio. Il Narciso di Palazzo Barberini. La grande arte in Brianza” si è tenuta presso la Sala Spadolini del ministero della Cultura a Roma. Presenti come relatori Maurizio Lupi, presidente Fondazione Costruiamo il Futuro; Alessandro Giuli, ministro della Cultura; Giovanni Morale, vice direttore delle Gallerie d’Italia – Milano e curatore della mostra e Thomas Clement Salomon, direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.