Noleggio auto a lungo termine e legge 104

25 ottobre 2024 | 10:46
Share0
Noleggio auto a lungo termine e legge 104

Il noleggio auto a lungo termine sta diventando sempre più popolare tra i privati. Il motivo principale della sua crescente diffusione è dovuto al fatto che si tratta di una soluzione flessibile e conveniente per chi desidera un’auto senza i vari vincoli e le inevitabili problematiche legate alla proprietà; si pensi, solo per fare un semplice esempio, alla svalutazione del veicolo, un problema che non tocca il locatario ma che riguarda esclusivamente il proprietario, in questo caso la società di noleggio.

Dal momento che il noleggio a lungo termine privati sta diventando una soluzione di mobilità sempre più presa in considerazione, può essere interessante scoprire se vi sono particolari opportunità anche per coloro che usufruiscono delle agevolazioni previste dalla legge 104/92, la normativa di riferimento in materia di disabilità.

Settore auto: cosa prevede la legge 104/92

La Legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni per le persone con specifici gradi di disabilità, finalizzate a favorire una loro maggiore autonomia economica e l’integrazione sociale. Per quanto riguarda il settore auto le principali agevolazioni sono le seguenti:

  • detrazione IRPEF del 19% sul costo sostenuto per l’acquisto o la riparazione di un’auto (è esclusa l’ordinaria manutenzione); tale detrazione può essere calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro;
  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto (tassa di proprietà);
  • esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Applicabilità al noleggio a lungo termine

Sfortunatamente le agevolazioni di cui al paragrafo precedente non possono essere applicate al noleggio auto a lungo termine; infatti tali misure di sostegno alla disabilità sono legate al concetto di proprietà del veicolo; il noleggio a lungo termine è invece un contratto di locazione e la proprietà del mezzo rimane alla società di noleggio; in altri termini, il locatore è un mero utilizzatore dell’auto e non il proprietario. Ovviamente esiste la possibilità di riscatto ma questa è un’opzione che può essere scelta soltanto alla conclusione del periodo contrattuale.

Tutto ciò premesso, il noleggio a lungo termine può comunque rappresentare una soluzione interessante per quei beneficiari della legge 104/92 che non desiderano affrontare le spese iniziali legate all’acquisto di un’auto nuova e preferiscono avere un canone mensile fisso che li svincoli dalle problematiche legate alla proprietà.

Noleggio a lungo termine e legge 104/92: personalizzazioni e modelli adatti

Per quanto, come spiegato, il noleggio a lungo termine non consenta di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104/92, esso offre un vantaggio significativo: la possibilità di personalizzare il veicolo in base alle proprie esigenze specifiche. Molte società di noleggio di veicoli per privati, infatti, sono disposte a valutare richieste di adattamenti e modifiche per rendere l’auto più funzionale e confortevole per le persone con disabilità.

Si deve anche sottolineare il fatto che le società di noleggio offrono una gamma particolarmente ampia di modelli auto; è quindi possibile scegliere tra i modelli più adatti alla mobilità dei soggetti con disabilità.

Questi modelli presentano ampi spazi interni (per facilitare l’accesso e il movimento all’interno dell’abitacolo), porte scorrevoli (per un accesso più facilitato al veicolo soprattutto in spazi ristretti), plancia bassa (facilita sia l’ingresso che l’uscita dal veicolo), sedili regolabili elettricamente e sistemi di assistenza alla guida.

Quindi, concludendo, il noleggio a lungo termine, pur non offrendo le stesse agevolazioni fiscali dell’acquisto, rappresenta un’ottima alternativa per chi desidera un veicolo adattato alle proprie esigenze senza dover affrontare le spese iniziali di un acquisto.