Cem Ambiente: nuovi sindaci nel comitato di indirizzo e controllo, Brugherio e Burago di Molgora rafforzano la squadra

7 ottobre 2024 | 13:16
Share0
Cem Ambiente: nuovi sindaci nel comitato di indirizzo e controllo, Brugherio e Burago di Molgora rafforzano la squadra
Nella foto da sx: Massimo Pelti, Direttore generale di CEM; Davide Iannarelli, Direttore Amministrativo di CEM; Luca Valaguzza, Sindaco di Burago M:; Luisa Salvatori, Sindaca di Vizzolo Predabissi; Alberto Fulgione, Presidente CEM; Massimo Pirola, Consigliere Burago in rappresentanza del Sindaco Assi.

La nuova composizione del Comitato è stata decisa dall’Assemblea dei Soci che si è svolta nei giorni scorsi.

Cavenago. Cambio di guardia nel Comitato di Indirizzo e Controllo di CEM Ambiente: entrano i Sindaci di Brugherio e Burago di Molgora, Roberto Assi e Luca Valaguzza. I due rappresentanti sostituiscono Luca Ornago di Villasanta e Paolo Gobbi di Vignate, quest’ultimo già coordinatore del Comitato, entrambi ora non più in carica.

La nuova composizione del Comitato è stata approvata durante l’Assemblea dei Soci, che ha visto la partecipazione di diverse autorità locali. Il nuovo gruppo include Maurizio Bono (Arcore), Paola Colombo (Cernusco sul Naviglio), Ilaria Scaccabarozzi (Gorgonzola), Andrea Fumagalli (Inzago), Carla Alfonsa della Torre (Sulbiate), e Luisa Salvatori (Vizzolo Predabissi).

A questi si aggiunge anche il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio, per un totale di nove membri incaricati di supervisionare e indirizzare le scelte strategiche dell’utility, nell’ottica di rappresentare le esigenze dei comuni e favorire una governance condivisa.

Il Presidente di CEM Ambiente, Alberto Fulgione, ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal Comitato e ha rivolto i migliori auguri alla nuova squadra.

Alberto Fulgione, Presidente di CEM Alberto Fulgione

Salerano sul Lambro: Nuovo Ingresso in CEM Ambiente

Durante l’assemblea, è stato approvato anche l’ingresso del Comune di Salerano sul Lambro (LO), portando così a 76 il numero totale di Comuni associati a CEM Ambiente. Questo ampliamento dimostra la crescita e il consolidamento dell’utility nella gestione ambientale del territorio lombardo.

Cos’è il Comitato di Indirizzo e Controllo di CEM Ambiente?

Il Comitato di Indirizzo e Controllo di CEM Ambiente è composto da otto sindaci, oltre al rappresentante della Provincia di Monza e Brianza. La sua funzione è di verifica e indirizzo strategico, con l’obiettivo di assicurare che le scelte di CEM rispondano alle necessità dei Comuni soci e rispettino i principi di sostenibilità e tutela ambientale.

Questo organismo rappresenta un importante canale di dialogo e di collaborazione tra i vari enti locali, fondamentale per la gestione integrata dei servizi ambientali in Lombardia. La nuova formazione resterà in carica fino alla scadenza del Consiglio di Amministrazione di CEM Ambiente.