Palazzo Assolombarda: il progetto di Giò Ponti protagonista del secondo appuntamento con “Architetture Condivise”

17 ottobre 2024 | 17:12
Share0
Palazzo Assolombarda: il progetto di Giò Ponti protagonista del secondo appuntamento con “Architetture Condivise”

Architetture Condivise è un trittico di incontri che promuove il dialogo tra progettazione e territorio, contribuendo alla diffusione di idee innovative e sostenibili nel panorama dell’architettura contemporanea.

Il 12 settembre è iniziato il viaggio nell’architettura contemporanea di Architetture Condivise, un ciclo di incontri ospitato da Resstende per esplorare e celebrare i legami tra progettazione, impresa e territorio, con particolare attenzione ai nuovi paradigmi del design progettuale.

Durante il secondo appuntamento, in calendario per giovedì 24 ottobre dalle ore 18.00, sarà l’architetto Federico CollettaCo-founder di CO3 Progetti | Architetti Associati insieme a Stefano Matteoni, responsabile Assolombarda del progetto di valorizzazione dello storico palazzo di Gio Ponti, a presentare le innovative soluzioni impiegate nel rinnovamento di Palazzo Assolombarda a Milano, all’insegna della sostenibilità ecologica.

Il restyling, affidato allo studio CO3 Progetti ha infatti rigenerato gli spazi del Palazzo rendendolo un luogo di dialogo e inclusione per sostenere la crescita economica e sociale di una grande metropoli come Milano. In questo contesto, Resstende ha contribuito a questa trasformazione progettando, realizzando e installando le schermature solari che oggi arricchiscono il cortile interno. Grazie a questo intervento, la sede dell’Associazione si è trasformata in una location candidata ad ospitare eventi e momenti culturali aperti alla cittadinanza.

Anche il secondo dei tre appuntamenti sarà aperto dall’architetto Michela Locatipresidente dell’Ordine Architetti Monza e Brianza, che darà avvio alla serata di formazione dedicata a progettisti, professionisti del Real Estate e General Contractors.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore, architetti e committenti, che potranno condividere esperienze, visioni e sfide nel processo creativo di interventi ad alto impatto realizzati dai più importanti studi di architettura.

Architetture Condivise – è un trittico di incontri che promuove il dialogo tra progettazione e territorio, contribuendo alla diffusione di idee innovative e sostenibili nel panorama dell’architettura contemporanea – è ideato e organizzato da Marisa Corso di MC International insieme all’architetto Danilo Premoli di Office Observer, moderatore delle serate ospitate da Resstende.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione fino a esaurimento posti: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-resstende-architetture-condivise-24-ottobre-946186548437

L’incontro è accreditato con 2 CFP per architetti PPC dall’Ordine di Monza e della Brianza.