prevenzione |
Attualità
/
Salute
/

Arriva la Passeggiata della Speranza: in cammino nel Parco di Monza contro le malattie respiratorie

12 ottobre 2024 | 09:53
Share0
Arriva la Passeggiata della Speranza: in cammino nel Parco di Monza contro le malattie respiratorie
Un'edizione precedente della Passeggiata della Speranza.

Promossa dall’odv “Un respiro di speranza – Lombardia” per il 19 ottobre, la Passeggiata della Speranza prevede anche spirometrie gratuite.

Non è una scena da tutti i giorni, vedere per il Parco di Monza persone con la bombola dell’ossigeno che passeggiano verso un traguardo. E se l’immagine catturerà l’attenzione dei passanti, metà dell’obiettivo sarà stato raggiunto per la odv “Un respiro di speranza – Lombardia odv“. E’ sua la regia della Passeggiata della Speranza che andrà in scena il 19 ottobre, alle 11, con ritrovo all’ingresso Porta di Monza (viale Brianza). La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, è una passeggiata solidale che intende accendere un faro sulle patologie polmonari in generale e sulla fibrosi polmonare idiopatica in particolare. Alcuni dei partecipanti, sono proprio pazienti affetti da questa patologa, altri hanno problemi polmonari minori, altri, come da consuetudine, saranno solo semplici sostenitori dello sforzo che queste persone affronteranno. Anche per dimostrare che si può continuare a vivere e a farlo in mezzo agli altri. Per garantire l’organizzazione, la odv ha compiuto anche quest’anno uno sforzo significativo, provvedendo a tutti gli standard di sicurezza, mettendo in campo personale qualificato sul posto e mettendo a disposizione la maxi-bombola per la ricarica degli stroller dell’ossigeno individuali. Una grande garanzia, quest’ultima, soprattutto per persone che arrivano da altre province con il pensiero della durata della bombola.

DURANTE LA PASSEGGIATA DELLA SPERANZA, SPIROMETRIE GRATUITE

Ma la Passeggiata della Speranza è solo una parte dell’iniziativa che da un lato vuole sensibilizzare e informare sulle malattie respiratorie, dall’altro farà prevenzione concreta con spirometrie gratuite a chi vorrà sottoporsi al test, con la sicurezza di personale sanitario del San Gerardo di Monza sul posto. L’opportunità offerta, nelle scorse edizioni e negli altri contesi in cui è stata dedicata al pubblico, viene regolarmente presa d’assalto, con 130 test effettuati nell’edizione dello scorso anno. C’è poco da stupirsi, dice il presidente di “Un respiro di speranza – Lombardia”, Roberto Adamo, “considerati i tempi biblici che ci vogliono per una spirometria con il sistema sanitario pubblico, in assenza di emergenze: anche un anno”. E proprio Adamo, presidente dal 2018, avvicinato alla causa dalla patologia che venne diagnosticata al padre, sottolinea l’efficacia di questa iniziativa: “Durante queste iniziative, è capitato di identificare in chi si è sottoposto ignaro alla spirometria, quattro persone con risultati sospetti che abbiamo immediatamente indirizzato al San Gerardo di Monza e alle quali sono state poi diagnosticate patologie respiratorie anche molto gravi”.

Tutto in linea con gli obiettivi dell’associazione “Un respiro di speranza – Lombardia” nata,  “dall’esigenza dei pazienti affetti da una patologia rara, la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) di avere un soggetto unico su cui poter far affidamento e che si rapporti con le istituzioni si rende necessario quando una patologia rara necessita di ricevere attenzione per essere conosciuta e gestita nel miglior modo possibile”.

La manifestazione è patrocinata da Regione Lombardia, dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori e dalla Reggia di Monza.