Alberi per il futuro: gli studenti della “Manzoni” diventano custodi del verde

22 ottobre 2024 | 13:36
Share0
Alberi per il futuro: gli studenti della “Manzoni” diventano custodi del verde

Gli studenti della scuola secondaria di Seregno hanno partecipato alla piantumazione di tre nuovi alberi, un’iniziativa promossa dal Rotary Club Se.De.Ca. e i Carabinieri per sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità ambientale.

Nuovi alberi spuntano nel giardino della scuola secondaria di primo grado “Manzoni” di Seregno, ma non sono solo piante: sono semi di consapevolezza ambientale piantati dalle giovani generazioni. Questa mattina, 22 ottobre, l’istituto scolastico di via Tiziano ha ospitato un’importante iniziativa del Rotary club Se.De.Ca.(Seregno, Desio e Carate) con il Gruppo d’Azione Rotariana per la Sostenibilità Ambientale (ESRAG), in collaborazione con il Reparto carabinieri Biodiversità di Verona.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Seregno, ha visto la partecipazione delle tre classi prime dell’istituto, che hanno assistito attivamente alla piantumazione di tre piccole piante: due aceri e un frassino Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del progetto da parte dei rappresentanti del Rotary, gli studenti hanno ascoltato con interesse l’intervento del Tenente Colonnello Vincenzo Andriani, che dopo aver mostrato un video educativo, ha invitato i ragazzi a riflettere sull’importanza vitale degli alberi per l’ecosistema.

Piantumazione alla scuola media Manzoni a Seregno mb

Il progetto, che proseguirà nelle scuole di Desio e Carate Brianza, è di natura pluriennale e rappresenta un impegno concreto per la sostenibilità ambientale. Gli assessori di Seregno presenti, Federica Perelli (Pubblica Istruzione) e Bruno Sforna (Politiche Ambientali), hanno sottolineato l’importanza educativa di iniziative come questa. “Gli alberi non solo migliorano l’ambiente, ma insegnano anche il valore della cura e del rispetto per la natura,” ha dichiarato Sforna, mentre Perelli ha evidenziato il ruolo fondamentale della scuola come luogo dove i giovani imparano a prendersi cura dell’ambiente.

La mattinata è stata arricchita dalla partecipazione dei rappresentanti del Rotary club Se.De.Ca.: Giudo Trabattoni presidente, Mario Meregalli vice presidente, Gilberto Chiarelli prefetto, Vittoria Letizia Leone presidente della commissione ambiente del club e il membro Mario Meregalli. Il dirigente scolastico Francesco Digitalino, affiancato dalla docente Susanna Ronchi, ha ribadito il valore simbolico dell’incontro, esortando gli studenti a riflettere sull’importanza della salvaguardia del pianeta.

Questo gesto simbolico, oltre a promuovere la sostenibilità, ha offerto ai ragazzi un’opportunità pratica per comprendere quanto sia cruciale prendersi cura della natura, trasmettendo loro un messaggio che resterà radicato, proprio come gli alberi appena piantati.