Cresce il contributo della Polizia Locale di Monza nella battaglia contro il crimine in città. Con tredici arresti registrati dall’inizio dell’anno, contro i quattro del 2023, il Comando di via Marsala segna un significativo incremento nella lotta all’illegalità, nonostante i reati denunciati siano rimasti costanti. Un dato che evidenzia l’efficacia delle azioni di contrasto e il potenziamento delle attività operative sul territorio.
Un esempio lampante si è verificato martedì scorso, quando gli agenti della Polizia Locale hanno fermato un uomo noto alle Forze dell’Ordine per detenzione e spaccio di eroina, in zona San Rocco. Già soggetto all’obbligo di firma per reati analoghi, l’arresto è stato convalidato dal Giudice, che ha disposto il divieto di dimora nelle province di Monza Brianza e Milano.
I numeri del 2024 delineano un quadro chiaro: 353 violazioni del regolamento di Polizia Urbana accertate, 473 comunicazioni di notizie di reato e ben 40 ordini di allontanamento emessi. Il Nucleo Operativo Sicurezza Territoriale (NOST) ha identificato 452 persone dall’inizio dell’anno. Di queste, 184 sono state identificate nel centro storico di Monza, con un 25% di soggetti provenienti dalla città stessa, un altro 25% dalla provincia di Monza Brianza e il restante 50% da altre aree esterne.
L’Assessore alla Polizia Locale, Ambrogio Moccia, ha commentato positivamente l’andamento: “La crescita del numero degli arresti, pur con reati stabili, dimostra come l’impegno delle istituzioni stia contribuendo concretamente a rendere Monza una città più sicura, nonostante chi cerchi di diffondere allarmismo per ridurre la percezione di sicurezza”.