Progetto “Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità”: studenti brianzoli a Palazzo Pirelli

Il progetto, che quest’anno ha ricevuto la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica, ha avuto come obiettivo la promozione della cittadinanza attiva, della legalità e del rispetto delle istituzioni democratiche.
Nella splendida cornice dell’Auditorium Giorgio Gaber, presso il Consiglio Regionale della Lombardia a Palazzo Pirelli, si terrà domani, venerdì 11 ottobre, la cerimonia di premiazione del Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità in memoria delle Vittime del Dovere, un’iniziativa che coinvolge l’Esercito Italiano, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, l’Aeronautica Militare, la Marina Militare e la Polizia Penitenziaria.
L’evento, che inizierà alle ore 9.30, è stato promosso dall’Associazione Vittime del Dovere di Monza in collaborazione con il Consiglio regionale lombardo, l’Ufficio Scolastico Regionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e rappresenta un riconoscimento agli elaborati più creativi e significativi prodotti dagli studenti nell’ambito del concorso per l’anno scolastico 2023/2024.
Un progetto per la cittadinanza attiva e la legalità
Il progetto, che quest’anno ha ricevuto la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica, ha avuto come obiettivo la promozione della cittadinanza attiva, della legalità e del rispetto delle istituzioni democratiche. Durante l’anno scolastico, 41 istituti scolastici e oltre 10.000 studenti hanno partecipato a lezioni interattive, webinar e visite guidate presso le sedi delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate.
La cerimonia sarà introdotta dal Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Federico Romani, e vedrà la presenza di numerose autorità civili e militari. Sarà anche l’occasione per presentare la nuova offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025, oltre a celebrare i lavori realizzati dagli studenti, che hanno saputo interpretare con creatività e impegno il tema della legalità.
Una piattaforma online per l’apprendimento interattivo
Tra gli strumenti più apprezzati del progetto, vi è la piattaforma online www.cittadinanzaelegalita.it, che offre moduli formativi interattivi su cittadinanza e legalità, favorendo un apprendimento coinvolgente per gli studenti. Questa risorsa si è rivelata fondamentale per avvicinare i giovani alle tematiche istituzionali e di giustizia.
La cerimonia di domani si concluderà con l’esibizione della Fanfara del III° Reggimento Carabinieri Lombardia, in un momento di grande emozione e solennità, in omaggio alle Vittime del Dovere, le cui memorie continuano a ispirare il senso di responsabilità e impegno verso la comunità.