Alla ricerca della biodiversità: anche gli studenti brianzoli protagonisti del Progetto Scuole E.ON

22 ottobre 2024 | 13:56
Share0
Alla ricerca della biodiversità: anche gli studenti brianzoli protagonisti del Progetto Scuole E.ON
Il calendario della biodiversità alla scuola M.L.King di Cesano Maderno

Il nuovo anno scolastico vede l’avvio del Progetto Scuole E.ON 2024/2025, un’iniziativa educativa che coinvolge scuole di tutta Italia, incluse quelle della provincia di Monza e Brianza. Il progetto, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mira a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità ambientale, dell’energia rinnovabile e della tutela della biodiversità.

Alla scoperta della biodiversità e dell’energia rinnovabile: il Progetto Scuole E.ON 2024/2025

Il progetto, organizzato in collaborazione con Pleiadi e Meteo Expert, mira a sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche di grande rilevanza, come la tutela ambientale e la coesistenza tra uomo e natura grazie all’uso delle energie rinnovabili. Attraverso attività educative e ludiche, i ragazzi vengono invitati a riflettere su come l’energia rinnovabile possa contribuire a proteggere la biodiversità senza alterare gli equilibri naturali.

Una delle novità di questa edizione è la challenge “Alla scoperta della biodiversità”, che stimola la creatività e il pensiero critico degli studenti. Le classi partecipanti dovranno creare una composizione artistica utilizzando elementi naturali come foglie, fiori e bastoncini, rappresentando un animale o una pianta la cui vita è favorita dalle energie rinnovabili. L’elaborato migliore verrà premiato con un kit per esperimenti sull’energia rinnovabile.

Paola Ripamonti, Preside della Scuola Primaria Martin Luther King di Cesano Maderno, ha dichiarato: “Per noi il Progetto Scuole E.ON è vincente perché permette di far incontrare gli alunni e le scuole con il mondo di E.ON e, di conseguenza, con la dinamicità e la professionalità delle aziende private. Questo crea una sinergia vincente: gli insegnanti sono incuriositi, motivati, e i bambini riescono a catalizzare l’attenzione verso temi importanti come la sostenibilità e l’ambiente, divertendosi.”

Progetto Scuole E.ONgli studenti della scuola di Cesano Maderno

Materiali e attività per le scuole

Il progetto fornisce ai docenti strumenti preziosi per coinvolgere gli studenti in maniera innovativa. Oltre alla challenge, tutte le classi riceveranno un calendario della biodiversità, con suggerimenti e attività mensili per sensibilizzare i ragazzi sulla cura dell’ambiente. Da novembre a marzo, i docenti riceveranno newsletter con contenuti educativi e attività per diventare “supereroi della biodiversità”.

Durante l’anno scolastico, gli studenti parteciperanno a escursioni nei parchi e nei boschi locali, esplorando la biodiversità del territorio. A loro verranno consegnati quaderni personalizzati per annotare le scoperte fatte durante queste esperienze all’aperto.

Il Roadshow della Biodiversità e dell’Energia

Le tappe del progetto si snoderanno tra le province di Monza Brianza, Lecco, Imperia e Savona, dove E.ON sta ampliando la propria presenza con nuove iniziative sul territorio. L’obiettivo è quello di continuare a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e l’adozione di comportamenti sostenibili attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.

Mauro Biraghi, Marketing and Corporate Communications Director di E.ON Energia, ha sottolineato: “A conferma dell’impatto del progetto, è da sottolineare il costante apprezzamento da parte di docenti e studenti. Il Progetto Scuole E.ON registra una crescita continua su base annua e si conferma di particolare gradimento per l’efficacia e l’impatto positivo delle attività proposte.”

Conclusione del progetto: il Campus di aprile 2025

Il Progetto Scuole E.ON si concluderà con un evento speciale, il Campus di Cascina Costa Alta, il 4 e 5 aprile 2025. In questa occasione, gli studenti delle scuole secondarie di II grado e delle università avranno l’opportunità di approfondire i temi legati all’energia e all’innovazione sostenibile, attraverso dibattiti e attività pratiche con esperti del settore.

Con il Progetto Scuole E.ON, la sostenibilità diventa non solo un tema di studio, ma un’esperienza concreta che prepara i giovani ad affrontare le sfide ambientali del futuro.