Rotary e auto storiche: un amore di lunga data

31 ottobre 2024 | 23:15
Share0
Rotary e auto storiche: un amore di lunga data
La serata del Rotary a Monza.

Il Rotary Club Monza Villa Reale ha ospitato una conviviale speciale con l’Associazione Rotariana Automobili Classiche Italia.

Rotary e auto storiche: una passione di lunga data. Il Rotary Club Monza Villa Reale, in collaborazione con il Rotary Club Lomazzo dei Laghi, ha ospitato ieri sera presso lo Sporting Monza una conviviale speciale dal titolo “Passioni Condivise e Amicizie Rotariane: La Fellowship ARACI”, un evento dedicato a celebrare le fellowship rotariane e, in particolare, la passione condivisa per le auto storiche che anima la fellowship ARACI (Associazione Rotariana Automobili Classiche Italia).

La serata è stata moderata da Corrado Minussi, Past President del Museo Mille Miglia (nonché pilota Mille Miglia di grande esperienza), che ha sapientemente guidato gli interventi dei relatori, condividendo la sua passione per le auto e alcuni aneddoti sulla storia delle auto esposte.
Giorgio Rusconi, Presidente della commissione per le fellowship del Distretto Rotary 2042, ha aperto la serata spiegando l’importanza e la struttura delle fellowship all’interno del Rotary. Rusconi ha sottolineato come queste iniziative permettano ai soci di creare legami solidi basati su interessi comuni, coinvolgendo non solo i rotariani, ma anche familiari e amici. Ha spiegato che per creare una nuova fellowship sono necessari almeno 25 membri provenienti da 5 Paesi diversi, un requisito che promuove la collaborazione internazionale e il senso di comunità globale.

rotary auto storiche

Il secondo intervento è stato quello di Maurizio Ribaldone, consigliere ARACI, che ha approfondito il valore delle passioni condivise e l’importanza di coltivarle in un contesto di amicizia. Ribaldone ha raccontato come ARACI Italia sia una delle fellowship rotariane più numerose al mondo, con oltre 20 eventi organizzati ogni anno, come ad esempio “MOTORVALLEY” dal 16 al 21 giugno 2025 (Link per maggiori informazioni ). Questi eventi non solo favoriscono la scoperta del territorio, generando un impatto positivo a livello locale, ma hanno anche finalità sociali, con raccolte fondi dedicate ai service del Rotary.

In linea con questo impegno, Ribaldone ha annunciato una collaborazione con il Rotary Club Monza Villa Reale e il Rotary Club di Lomazzo per una giornata speciale al Museo Alfa Romeo, che includerà una competizione di regolarità sotto il patrocinio di ARACI.

Il terzo relatore, Mauro Marelli, presidente del Veteran Car Club Como, affiliato ASI (Automotoclub Storico Italiano), ha illustrato il ruolo del suo club nel panorama delle auto storiche. Con oltre 1.800 tesserati, il Veteran Car Club Como organizza eventi e offre certificazioni per veicoli storici, giocando un ruolo chiave nella conservazione e valorizzazione del patrimonio automobilistico italiano.
La serata si è conclusa con una lotteria (ricca di premi per appassionati di auto storiche ma anche di due opere d’arte) il cui ricavato andrà a sostenere il progetto internazionale Crea4Future promosso dal Rotary Club Monza Villa Reale, confermando ancora una volta l’impegno rotariano nel coniugare passione e solidarietà. Un sentito ringraziamento è stato espresso dal Rotary agli sponsor della lotteria: ABC Brianza, Provetti Art Studio, Museo Mille Miglia, ARACI.