Il futuro sostenibile di Rovagnati: pubblicato il report 2023

10 ottobre 2024 | 13:33
Share0
Il futuro sostenibile di Rovagnati: pubblicato il report 2023
La sede di Biassono

Il colosso brianzolo della salumeria italiana ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per il 2023, evidenziando l’impegno dell’azienda verso l’ambiente, il benessere delle persone e la responsabilità sociale.

Oggi, Rovagnati ha lanciato il suo primo Report di Sostenibilità relativo all’anno 2023, segnando un importante passo nella comunicazione delle proprie iniziative per la salvaguardia dell’ambiente, il benessere delle persone e la responsabilità sociale. Questo report si inserisce nel contesto del programma “Rovagnati Qualità Responsabile”, avviato nel 2017, che delinea la strategia aziendale per uno sviluppo sostenibile.

Il colosso brianzolo della salumeria italiana, con 335 milioni di euro e sede a Biassono, è oggi presente in più di 20 Paesi in tutto il mondo. I sei stabilimenti produttivi presenti in Italia sono specializzati per categoria, scelta che permette di garantire la qualità dei prodotti e l’attenzione ai processi (Biassono per il prosciutto cotto, Villasanta per gli affettati e gli stagionati brevi, Arcore per i piatti pronti, Felino e Sala Baganza per il prosciutto crudo, Faenza per la mortadella). Nel settembre 2021, l’azienda ha inaugurato un nuovo impianto produttivo a Vineland (US), dando così inizio a una nuova fase della sua storia all’estero.

Governance e Strategia ESG

Uno degli sviluppi chiave degli ultimi anni è stata l’istituzione di una funzione ESG (Environmental, Social, Governance) dedicata e di un team interfunzionale, incaricato di promuovere la sostenibilità in tutte le aree aziendali. Questo team ha il compito di implementare progetti mirati e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno Ambientale

Rovagnati ha fatto progressi significativi nella gestione ambientale. L’implementazione di impianti di cogenerazione ha permesso all’azienda di autoprodurre oltre il 65% del fabbisogno energetico dei propri stabilimenti. Inoltre, è previsto un ampliamento del parco fotovoltaico, aumentando la capacità di autoproduzione di energia elettrica fino all’80%. Un altro aspetto importante è l‘innovazione nel packaging, con una riduzione dell’uso della plastica da 1.183.571 kg nel 2022 a 1.074.313 kg nel 2023. Rovagnati continua anche a investire nel miglioramento degli allevamenti controllati, con un investimento di 13,6 milioni di euro dal 2019 al 2023 per migliorare l’efficienza e le condizioni ambientali.

rovagnati fotovoltaico

Il Benessere del Personale

Rovagnati pone un forte accento sul benessere dei propri dipendenti. Nel 2023, l’azienda ha offerto quasi 6.000 ore di formazione, promuovendo lo sviluppo professionale e personale. Ha introdotto flessibilità oraria e programmi di salute, come check-up medici gratuiti e vaccinazioni anti-influenzali, per migliorare la qualità della vita lavorativa. Inoltre, si è registrato un significativo miglioramento della sicurezza sul lavoro, con una drastica riduzione degli infortuni grazie a investimenti in soluzioni innovative. Nel corso del 2023 ci sono stati 38 nuovi ingressi, di cui il 45% appartiene alla fascia di età inferiore ai 30 anni e il 71% con contratto a tempo indeterminato. Attualmente l’azienda conta 1.200 dipendenti

Sostenibilità Sociale

L’azienda ha anche implementato un programma di donazione delle eccedenze produttive, distribuendo 22.915 kg di prodotti alimentari nel 2023, equivalenti a 45.829 pasti, in collaborazione con organizzazioni benefiche come Banco Alimentare e Pane Quotidiano.

Futuro e Obiettivi

Guardando al futuro, Rovagnati si impegna a costruire un piano per analizzare l’impatto di CO2 e ad ottenere certificazioni per la sicurezza alimentare, la salute e sicurezza sul lavoro e la gestione ambientale. Inoltre, l’azienda prevede di coinvolgere i fornitori attraverso clausole ESG nei contratti.

“La sostenibilità e la responsabilità saranno al centro delle nostre attività. Continueremo a combinare tradizione e innovazione per generare valore per l’ambiente e per tutti i nostri stakeholder”, ha commentato la Famiglia Rovagnati.

Il Report di Sostenibilità 2023 è disponibile online a questo link