Sapio cuore dell’energia pulita: il presidente del consiglio Romani in visita

17 ottobre 2024 | 14:39
Share0
Sapio cuore dell’energia pulita: il presidente del consiglio Romani in visita

Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha visitato il sito produttivo del Gruppo Sapio a Caponago, leader mondiale nella produzione di gas tecnici e medicinali. Durante l’incontro, è stata sottolineata l’importanza di Sapio nel campo dell’innovazione energetica e sanitaria, con particolare focus sulla transizione energetica attraverso lo sviluppo dell’idrogeno.

Il Gruppo Sapio, leader mondiale nella produzione di gas tecnici, medicinali e miscele speciali, è un esempio di eccellenza industriale italiana e uno dei pilastri dell’innovazione tecnologica e sostenibile. Con oltre 100 anni di storia, Sapio non solo ha contribuito alla crescita del tessuto economico lombardo, ma è diventato un simbolo di eccellenza e innovazione, proiettandosi verso un futuro sostenibile. Questa mattina, il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha visitato il sito produttivo brianzolo di Caponago, uno dei principali stabilimenti del gruppo, per incontrare i vertici aziendali e conoscere da vicino i piani di sviluppo e crescita di una delle aziende più dinamiche del panorama italiano e mondiale.

Romani, accolto dal Presidente di Sapio, Alberto Dossi, dai Vice Presidenti Maurizio Colombo e Andrea Dossi, e dall’Amministratore Delegato Mario Paterlini, ha elogiato l’operato dell’azienda e il suo contributo all’economia della regione. “Visite come queste sono fondamentali per ascoltare le esigenze delle imprese lombarde e confrontarsi sui loro piani di crescita e sviluppo – ha dichiarato Romani -. Sapio rappresenta un pilastro del sistema economico della Lombardia, un territorio che da sempre si distingue per la sua capacità di innovare e per la forte competitività sui mercati internazionali. La spina dorsale dell’economia lombarda trova in aziende come Sapio il suo massimo esempio, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilità come leve di sviluppo”.

Sapio non è solo un’azienda leader nella produzione di gas industriali, ma è anche in prima linea nella transizione energetica. Alberto Dossi ha sottolineato l’importanza del ruolo di Sapio nello sviluppo dell’idrogeno, una risorsa chiave per la decarbonizzazione del pianeta. “Sapio vive oggi un’importante fase di espansione non solo nella produzione di gas tecnici, ma anche in settori strategici come l’assistenza domiciliare, uno dei mercati a più alto potenziale di crescita in Europa – ha dichiarato Dossi -. Il nostro impegno per la sostenibilità passa attraverso lo sviluppo dell’idrogeno, una delle molecole a più basso impatto ambientale, che rappresenterà il futuro dell’energia pulita. Sapio vuole giocare un ruolo centrale in questa transizione, non solo per l’Italia, ma per il mondo intero”.

sapio federico romani

Fondata da Pio Colombo e Piero Dossi, Sapio ha saputo evolversi nel tempo, consolidando una presenza solida non solo in Italia, ma anche all’estero, in paesi come Francia, Germania, Slovenia, Turchia e Spagna. Con un fatturato di oltre 850 milioni di euro e oltre 2.400 dipendenti, il gruppo è oggi un punto di riferimento in diversi settori industriali e sanitari. La sua presenza è particolarmente rilevante nel campo della sanità, dove fornisce gas medicinali e soluzioni per l’assistenza domiciliare e le cure palliative, diventando partner di ospedali e strutture socio-sanitarie sia pubbliche che private. “Stiamo vivendo oggi un’importante fase di espansione in Italia e all’estero, non solo nella produzione, sviluppo e commercializzazione di gas tecnici ma anche nell’assistenza domiciliare, uno dei mercati a più alto potenziale di crescita in Europa” ha aggiunto Dossi.

L’ambizioso piano strategico “Inspire (2023-2025) punta a rafforzare ulteriormente la posizione di Sapio come attore leader nei servizi sanitari e nella ricerca clinica, nonché come partner chiave per la realizzazione della transizione energetica in Italia. “Il futuro di Sapio è legato all’innovazione e alla capacità di adattarsi ai cambiamenti globali, contribuendo alla decarbonizzazione e al miglioramento delle condizioni di vita delle persone”, ha concluso Dossi.

Sapio, con il suo impegno nella ricerca, nello sviluppo tecnologico e nella sostenibilità, dimostra come un’azienda storica possa essere protagonista del futuro, guidando la transizione energetica e garantendo soluzioni efficaci e innovative sia a livello industriale che sanitario.