riconoscimenti |
Ambiente
/
Ultime Notizie
/

Seregno conquista il “Premio Buone Pratiche 2024”: quando il clima fa squadra con la città

28 ottobre 2024 | 07:33
Share0
Seregno conquista il “Premio Buone Pratiche 2024”: quando il clima fa squadra con la città
Il sindaco di Seregno Alberto Rossi e l’assessora Elena Galbiati

La città di Seregno è stata premiata con il prestigioso riconoscimento “Buone Pratiche 2024” per il progetto “Una Città per vivere bene: il Piano Clima”, assegnato nell’ambito degli “Stati Generali delle Città Intelligenti” di Padova.

La città di Seregno è stata premiata con il prestigioso riconoscimento “Buone Pratiche 2024” per il progetto “Una Città per vivere bene: il Piano Clima”, assegnato nell’ambito degli “Stati Generali delle Città Intelligenti” di Padova. Il premio, organizzato da City Vision, celebra ogni anno le migliori iniziative italiane in ambito di innovazione urbana, ponendo l’accento sulle soluzioni più efficaci per affrontare i cambiamenti climatici.

Alla premiazione hanno partecipato il sindaco di Seregno Alberto Rossi e l’assessora Elena Galbiati, che hanno condiviso con entusiasmo il successo e l’importanza del progetto. Il Piano Clima è stato infatti selezionato tra le quattro migliori iniziative in Italia, emergendo per la sua visione e per l’impatto concreto che avrà sul territorio.

L’iniziativa del Comune di Seregno affonda le radici negli eventi atmosferici estremi che hanno colpito la città nel luglio del 2023. Quelle piogge intense e devastanti hanno lasciato il segno e hanno portato l’amministrazione a intraprendere un cammino verso una gestione sostenibile del territorio. Con il Piano Clima, Seregno si propone non solo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici ma di promuovere la sostenibilità a lungo termine.

“Mancano pochi decenni a quando Seregno avrà le temperature di Tunisi o Marrakech. Dobbiamo agire ora”, ha dichiarato il sindaco, sottolineando l’urgenza di politiche lungimiranti e la necessità di una forte partecipazione collettiva.

Il progetto non si limita alle azioni dell’amministrazione comunale: per essere realmente efficace, richiederà il contributo di tutti i cittadini, in quanto circa il 75% del verde di Seregno è in proprietà privata. Il Piano Clima punta quindi a una mobilitazione collettiva, dalla gestione del verde all’adozione di pratiche sostenibili per ridurre il rischio idrogeologico, che interessa ben il 95% del territorio italiano, secondo i dati della Protezione Civile.

“Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Professoressa Elena Granata del Politecnico di Milano, e alla sua squadra, per il supporto nella redazione del piano, che Seregno presenterà presto a tutti i cittadini, auspicando una collaborazione attiva tra pubblico e privato”.