Radici del Futuro, con il patrocinio del Comune di Monza, della Provincia di Monza e Brianza, della Presidenza del Consiglio di Regione Lombardia, di Fondazione Cariplo, del Consorzio Comunità Brianza e del CONI, ha dato vita a un’iniziativa legata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Il cuore dell’evento è stato un villaggio allestito in Piazza Trento e Trieste, che ha coinvolto le principali associazioni del territorio il 27 e 28 settembre 2024.
Nell’ambito della manifestazione sono stati organizzati tre workshop tematici su ambiente, innovazione e sviluppo sostenibile, ospitati presso lo spazio convegni Santa Maddalena. La giornata si è conclusa con un rinfresco presso Spazio Manzoni 16, un’occasione di networking e ulteriori momenti di confronto tra i partecipanti.

L’iniziativa ha offerto un ricco programma di eventi volti a sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Tra le realtà coinvolte spiccano nomi di rilievo come CONAI, BrianzAcque, Bea Energia Ambiente, Gruppo Acinque, Consorzio Cem Ambiente, FarmaCoM, Impresa Sangalli, NaturaSì, Consorzio Italiano Compostatori, Esselunga e Gruppo Milano Tangenziali.

