Teatro Manzoni, parte la stagione 2024-25: mito e contemporaneità tra i protagonisti

14 ottobre 2024 | 15:32
Share0
Teatro Manzoni, parte la stagione 2024-25: mito e contemporaneità tra i protagonisti

Si alza il sipario al Manzoni di Monza: in scena la nuova stagione teatrale tra classici e innovazione. In cartellone anche titoli in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Monza. Con una sala gremita e un pubblico entusiasta, parte la nuova stagione teatrale 2024-25 del Teatro Manzoni di Monza. Atmosfera frizzante e molte novità: il teatro, simbolo della vita culturale cittadina, ha accolto gli spettatori con un cartellone ricco e variegato. Dal palco sono stati presentati gli spettacoli che accompagneranno monzesi e brianzoli nei prossimi mesi, ma anche gli esiti dei significativi lavori di riqualificazione frutto di un investimento complessivo di circa 320 mila euro per il rifacimento delle poltrone, della pavimentazione e dei camerini, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il comfort di spettatori e artisti.

Teatro Manzoni, presentata la stagione 2024-25

17 appuntamenti da ottobre a maggio per 3 percorsi (grande prosa, “altri percorsi”, eventi speciali). La stagione che vedrà come primo titolo in calendario Il Don Giovanni di Arturo Cirillo è stata presentata sabato 12 ottobre anticipando le spettacolo Tango Spleen in concerto “Los Colores”, momento di apertura dell’annata 24-25. Dal palco del Teatro il sindaco Paolo Pilotto e l’assessora alla cultura Arianna Bettin hanno sottolineato come questa stagione consolidi il ruolo del Manzoni come punto di riferimento per la città, grazie a una proposta teatrale variegata e di alto livello. Il programma prevede il ritorno di artisti di grande rilievo, tra cui Arturo Cirillo, Alessio Boni, Antonella Attili, Stefano Massini ed Elio De Capitani, insieme a nuove voci come Neri Marcorè e Andrea Pennacchi. “Grandi classici, sperimentazioni e divulgazione si intrecciano in un mosaico articolato”, hanno dichiarato. Gli interventi di riqualificazione, come precisato anche dal vicesindaco Egidio Longoni, fanno parte di un percorso graduale di aggiornamento della struttura, volto a garantire un’accoglienza sempre più confortevole per il pubblico.

presentazione stagione teatro manzoni 2024 mb

Le tematiche della stagione

A Paola Pedrazzini, direttrice artistica del teatro, l’onore di annunciare i percorsi teatrali della stagione. Pedrazzini ha spiegato che il mito sarà una costante della nuova stagione, con spettacoli ispirati a figure leggendarie della tradizione greca e della cultura occidentale. Ma ci si spingerà anche verso miti moderni come il Don Giovanni di Arturo Cirillo, che combina Molière, Da Ponte e Mozart, e la rappresentazione di Re Lear di Shakespeare, una tragedia “eterna e contemporanea” portata in scena da Elio De Capitani.

Anche quest’anno un altro filo conduttore della stagione sarà la forte presenza femminile, con spettacoli come Svelarsi, dedicato a un pubblico esclusivamente femminile (“non per un desiderio di esclusione degli uomini, ma per la volontà di scrollarsi di dosso «un tipo di sguardo frutto della società fondata sulla supremazia maschile»”), e Boston Marriage di David Mamet, che affronta con eleganza il tema dell’omosessualità femminile. Tra le protagoniste della scena, spiccano nomi come Emma Dante e Marta Cuscunà, che arricchiscono ulteriormente la proposta artistica con opere potenti e innovative. Infine, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il teatro presenterà spettacoli di forte impatto civile, come Ausmerzen di Marco Paolini, adattato da Renato Sarti, È bello vivere liberi! di e con Marta Cuscunà e il reading con Benedetta Tobagi, confermando l’impegno del Manzoni anche nel “commentare gli avvenimenti del suo tempo usando gli strumenti dell’arte”.