Tributo ad Ennio Morricone e il comico Raul Cremona a teatro contro i tumori del sistema nervoso centrale

Una serata di solidarietà che si trasforma in un evento culturale e umanitario di grande valore.
Monza. Il 29 ottobre il palco del Teatro Manzoni ospiterà una serata speciale, all’insegna della musica, magia e comicità, con un obiettivo nobile: raccogliere fondi per sostenere la ricerca sui tumori cerebrali e sensibilizzare il pubblico sui problemi neurologici che possono colpire, in particolare, i giovani. L’evento, organizzato dall’Associazione Italiana Tumori Cerebrali (AITC) in collaborazione con l’IRCCS San Gerardo, vedrà protagonisti il Quartetto Arceus, con un tributo a Ennio Morricone, e il comico Raul Cremona.
Lo spettacolo, che inizierà alle 21, sarà un’occasione per divertirsi e, al contempo, celebrare i due anni dalla nascita della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, parte della storia ultracentenaria dell’Ospedale San Gerardo, pilastro della sanità nazionale. Tutto il ricavato della serata sarà devoluto all’AITC a sostegno dei progetti di ricerca neuroscientifica e del progetto “Libera…mente”, che offre supporto psicologico gratuito a pazienti e familiari.
Guido Minghetti, presidente dell’AITC, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, che si inserisce in una lunga tradizione di impegno per la ricerca e il supporto ai pazienti: “L’Associazione Italiana Tumori Cerebrali è nata con l’obiettivo di sostenere i maggiori centri neuroscientifici e fornire assistenza psicologica qualificata. Estendere queste attività all’IRCCS San Gerardo è una sfida che vogliamo affrontare con il massimo impegno.”
Claudio Cogliati, presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, ha aggiunto: “Questa serata sarà anche un’occasione per presentare alla cittadinanza le innovazioni tecnologiche e i nuovi Direttori delle strutture, confermando il nostro impegno a offrire un servizio sempre più all’avanguardia.”
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili su Clappit.com e saranno in vendita anche la sera stessa presso la biglietteria del teatro. Una serata di solidarietà che si trasforma in un evento culturale e umanitario di grande valore.