Tra servizi e festa: il Comune di Monza scende in piazza con matrimoni e risottata

7 ottobre 2024 | 16:12
Share0
Tra servizi e festa: il Comune di Monza scende in piazza con matrimoni e risottata

L’amministrazione comunale organizza un appuntamento speciale per promuovere la conoscenza dei propri servizi.

I servizi del Comune di Monza scendono in piazza. Una vera e propria festa con tanto di risottata durante la quale il cittadino avrà la possibilità di conoscere il “dietro le quinte“ degli uffici dell’amministrazione comunale. L’appuntamento è per il prossimo 12 ottobre in Largo IV Novembre, in piazza Roma, di fronte all’Arengario e in piazza Trento e Trieste.

La giornata sarà inaugurata alle 9:30 dal ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ex studente del liceo Frisi di Monza, e per chi ha voglia di ballare si concluderà alle 22 con il “Silent disco” con alcuni dj come Intercomunale Trash Brianza, Simone Colombo dj e dj Ssofficino. La giornata in cui i servizi del Comune si faranno conoscere dai cittadini si svolgerà in concomitanza con la riunione dell’Anci, in programma alla Villa Reale.

Scenderanno in piazza otto servizi – ha commentato il sindaco, Paolo Pilotto -. Racconteremo le nostre esperienze e, soprattutto, ascolteremo la voce di chi vive in questa città”. I servizi coinvolti sono quelli Demografici, dei Giovani, la protezione civile, il settore Istruzione, il settore Servizi Sociali e la polizia locale, che per la prima volta porterà in piazza l’attività della centrale operativa e dell’ufficio Verbali.

presentazione conferenza servizi in piazza mb

A questi servizi ci aggiungono l’azienda speciale scuola Paolo Borsa e Sodexo Italia, insieme all’ufficio Istruzione. Oltre alla risottata, a cura degli studenti del Borsa, la giornata prevede anche il conferimento a cinque famiglie, mediante giuramento, della cittadinanza italiana e la celebrazione di altrettanti matrimoni civili con letture di poesie a cura del teatro Binario 7.

presentazione conferenza servizi in piazza mb

“La parola importante di questa manifestazione è: “Insieme – ha aggiunto l’assessora alla Partecipazione, Andreina Fumagalli -. Si tratta di una parola che viene spesso usata in matematica ma che è perfetta per una iniziativa come questa mirata a capire la percezione dei cittadini. L’ultimo film di Ken Loach dice: “Quando si mangia insieme si rimane uniti” e mai una frase simile fu più azzeccata“. Ai partecipanti e anche prevista la consegna di uno speciale passaporto che, una volta vidimato, dà diritto a ricevere un dono. Il regalo, in linea di massima, si tratta di un omaggio per un ingresso ai musei o per svolgere attività sportive.