Turismo a Monza in evoluzione: firmati protocolli grandi eventi e congressi

29 ottobre 2024 | 07:43
Share0
Turismo a Monza in evoluzione: firmati protocolli grandi eventi e congressi

Monza punta sul turismo siglando due accordi strategicimirati al Convention Bureau e all’integrazione del pass turistico con Milano.

Il trend turistico di Monza è in crescita, anche se i dati mostrano miglioramenti minimi. Il fatto essenziale è che il turismo non può più essere trascurato ed è proprio prendendo spunto da questa considerazione che il Comune di Monza ha siglato due protocolli di intesa mirati al Convention Bureau e all’integrazione del pass turistico con Milano.

L’obiettivo di questi due accordi è di migliorare il più possibile le bellezze del territorio. “I valori di questa città sono noti a tutti, anche adesso che circa il 10% della sua popolazione è cambiata – ha dichiarato il sindaco, Paolo Pilotto-. Anche in team di attrattività consoliamo la nostra alleanza con Milano, non tesa in grado di elaborare offerto autonome o in parte invariato rispetto alla grande metropoli“.

Il primo protocollo d’intesa guarda allo sviluppo di un sistema di pass turistico integrato con il capoluogo milanese, l’altro la promozione di Monza come destinazione per il turismo congressuale e di grandi eventi. partner dell’amministrazione comunale monzese sono i principali attori del territorio, a partire dalla Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza, e Lodi, oltre ovviamente al Comune di Milano.

Inoltre, l’amministrazione monzese ha avviato una proficua collaborazione con i più importanti fattori turistici della zona, da Villa Reale e l’Autodromo in giù, passando per il museo del Duomo e il museo etnologico di Monza e Brianza. In particolare la collaborazione del Comune di Monza è con Milano & Partners, i cui soci fondatori includono la Camera di Commercio il Comune di Milano, e con la piattaforma Yes Milano city pass, gestita dalla società Vox, concessionario di Milano & Partners.

conferenza grandi eventi mb

I dati elaborati dal Comune di Monza mettono in luce che i pernottamenti da gennaio a settembre sono passati da 156 mila nel 2022 a 175 mila e rotti nel 2024, contando anche il passaggio a vuoto relativo al Covid. È altresì significativo rilevare la performance delle presenze extra – alberghiere, che sfiorano le 70 mila presenze, falla ai quali meritano una menzione a parte, poiché protagoniste di un vero e proprio boom, le case vacanze che nel 2024 hanno totalizzato quasi 46 mila presenze.

“Inizialmente il turismo era più che altro legato al business – ha concluso l’assessore al Marketing Territoriale, Carlo Abbà -. Con Milano e la Camera di Commercio è stato avviato un ragionamento al termine del quale siamo arrivati alla firma di questi protocolli. Si tratta di Un accordo di collaborazione mirato a mettere in risalto le nostre attrattività“.