A Briosco piantato l’ulivo per la pace

In occasione della ricorrenza di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, l’amministrazione comunale ha piantato un ulivo, simbolo universale di pace, in un’area verde all’angolo tra Via San Bernardino e Via Aprica.
Briosco. Questa mattina, venerdì 4 ottobre, si è svolta a Briosco una toccante cerimonia dedicata alla pace. In occasione della ricorrenza di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, l’amministrazione comunale ha piantato un ulivo, simbolo universale di pace, in un’area verde all’angolo tra Via San Bernardino e Via Aprica. Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili e religiose, le associazioni locali e alcune classi delle scuole primarie di Briosco e Capriano.

Il discorso del sindaco Antonio Verbicaro: “educare alla pace”
Durante l’evento, il Sindaco di Briosco, Antonio Verbicaro, ha tenuto un discorso rivolto in particolare agli alunni delle classi III e IV delle scuole primarie, sottolineando l’importanza di diffondere i valori della pace e della fratellanza. “Abbiamo scelto questa giornata per ricordare San Francesco d’Assisi, che con le sue parole ci insegna la pace, la fraternità e il dialogo fra i popoli,” ha detto il Sindaco.
Verbicaro ha ricordato come, in un mondo segnato da 56 conflitti armati, sia fondamentale educare i giovani ai valori della pace. “Davanti a questo ulivo, ci impegniamo a ripudiare ogni forma di prevaricazione e a diffondere un messaggio di riconciliazione che raggiunga i luoghi di guerra,” ha affermato il Sindaco, esortando i presenti a fare del dialogo e del perdono i pilastri della convivenza civile.

Un ulivo per la pace a Briosco
L’ulivo piantato oggi diventerà un simbolo di speranza per le generazioni future, con l’auspicio che questo luogo della Val Freja, arricchito da una targa riportante un passo della Costituzione italiana, possa diventare un punto di riferimento per i valori della pace. “Siamo qui per costruire un mondo nuovo, dove prevalga la pace. Questo è un messaggio che vogliamo trasmettere a voi, giovani ragazze e ragazzi, affinché possiate diventare promotori di una società più giusta e solidale,” ha concluso Verbicaro.
La pace come valore concreto
Il Sindaco ha infine invitato i giovani a riflettere sull’importanza di compiere piccoli gesti quotidiani di riconciliazione e comprensione: “Allungare la mano per fare pace non sarà la vostra debolezza, ma la vostra forza. Ogni vostra azione positiva sarà un tassello in più in quel meraviglioso mosaico che si chiama PACE.”

La cerimonia si è conclusa con la lettura di un passo della Costituzione, un momento che ha coinvolto tutti i partecipanti, rafforzando il messaggio di unità e speranza per il futuro.