INCARICO |
Salute
/

Andrea Gregori alla guida dell’Urologia del San Gerardo: un ritorno alle origini

17 ottobre 2024 | 11:40
Share0
Andrea Gregori alla guida dell’Urologia del San Gerardo: un ritorno alle origini
Da sinistra Silvano Casazza, Andrea Gregori e Claudio Cogliati

Il suo arrivo al San Gerardo segna una nuova fase di crescita e innovazione per l’Urologia, con l’obiettivo di offrire cure all’avanguardia.

Il professor Andrea Gregori è stato nominato nuovo Direttore della Struttura Complessa di Urologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. Gregori, monzese di origine, vanta una carriera internazionale con esperienze di formazione negli Stati Uniti presso la Duke University e in Svezia presso lo University Hospital di Lund. Con oltre 7000 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore, ha introdotto in Italia tecniche chirurgiche all’avanguardia, come la chirurgia laparoscopica e robotica, contribuendo a rivoluzionare l’urologia oncologica e mini-invasiva.

Tra i suoi traguardi, ha partecipato alla prima prostatectomia radicale laparoscopica in Italia avvenuta nel 2001, alla prima cistectomia radicale laparoscopica con ricostruzione di neovescica ileale al mondo, sempre nello stesso anno, e alla prima prostatectomia radicale robotica in Italia nel 2004. È ideatore e sviluppatore di una tecnica chirurgica originale mini-invasiva chiamata impianto di protesi per incontinenza urinaria maschile ProACT, eco-guidato transrettale in anestesia locale, che ha dato risultati clinici eccellenti venendo così pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche urologiche internazionali.

Il prof. Gregori si è detto onorato di assumere questo ruolo, definendo il suo ritorno al San Gerardo, dove si è laureato nel 1995, come un’emozionante tappa della sua carriera. “I miei obiettivi saranno garantire cure di altissima qualità, promuovere la formazione continua dei miei collaboratori e implementare tecnologie all’avanguardia per il miglioramento della salute dei nostri pazienti. Saremo anche sede di insegnamento per gli specializzandi in urologia in modo da preparare i professionisti del futuro” speiga il prof. Gregori.

Il presidente della Fondazione, Claudio Cogliati, e il direttore generale, Silvano Casazza, hanno espresso fiducia nelle capacità di Gregori di far crescere ulteriormente la Struttura, grazie all’uso di tecnologie innovative, in particolare nella chirurgia laparoscopica e robot-assistita per il trattamento del cancro alla prostata.