Acinque presenta il nuovo Piano Industriale 2025-2029: investimenti e sostenibilità al centro della crescita dei territori

Con un investimento complessivo di 333 milioni di euro, di cui il 63% ammissibile alla Tassonomia Europea, Acinque punta a consolidare il proprio ruolo di riferimento per i territori, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.
Il Consiglio di Amministrazione diAcinque S.p.A. ha approvato il nuovo Piano Industriale 2025-2029, un documento che conferma l’impegno del gruppo per il supporto delle comunità locali attraverso una gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche. Con un investimento complessivo di 333 milioni di euro, di cui il 63% ammissibile alla Tassonomia Europea, Acinque punta a consolidare il proprio ruolo di riferimento per i territori, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.
Investimenti e transizione energetica
Al centro del nuovo Piano Industriale, Acinque ribadisce la sua strategia di investimento orientata alla sostenibilità, con due pilastri fondamentali: la transizione energetica e l’economia circolare. Attraverso iniziative di decarbonizzazione e valorizzazione degli scarti, il gruppo si impegna a ridurre le emissioni di CO2 di circa 415 mila tonnellate nel periodo, favorendo uno sviluppo sostenibile delle aree servite.
Come evidenziato dall’amministratore delegato Stefano Cetti, “Il 63 per cento dei 333 milioni di euro investiti documenta il nostro impegno concreto per lo sviluppo sostenibile delle aree in cui operiamo, contribuendo in modo responsabile alla creazione di valore condiviso, nel rispetto dell’ambiente e delle persone”. L’amministratore delegato ha sottolineato anche il ruolo guida di Acinque nelle forniture e nei servizi energetici, come promotore di un uso consapevole delle risorse e della lotta ai cambiamenti climatici.
Obiettivi e progetti per lo sviluppo sostenibile
Il nuovo Piano Industriale prevede un investimento di 257 milioni di euro destinato a progetti correlati a specifici obiettivi di sviluppo sostenibile. Di questi, 220 milioni saranno investiti direttamente da Acinque, mentre altri 37 milioni verranno utilizzati per interventi di efficientamento energetico e riqualificazione presso terzi. Questa distribuzione strategica degli investimenti punta a generare valore duraturo, offrendo soluzioni innovative per un uso efficiente delle risorse e contribuendo agli obiettivi internazionali di sostenibilità (SDGs).
Risultati finanziari e sostenibilità aziendale
Acinque mira a raggiungere un EBITDA di 106,2 milioni di euro entro il 2029, con una crescita annua del 3,6% (CAGR). Sul fronte dell’indebitamento finanziario, l’azienda prevede di mantenere un rapporto Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA pari a 2,1x e un leverage di 0,40, assicurando una gestione prudente del debito per tutta la durata del Piano. La solidità finanziaria del gruppo sarà ulteriormente rafforzata attraverso una gestione efficiente del capitale circolante e la generazione costante di cassa.
Impegno verso gli azionisti e le comunità locali
Acinque, consapevole dell’importanza del ruolo che svolge nelle comunità locali, prevede un pay-out medio superiore al 90% del risultato netto di gruppo nel periodo 2025-2029. Questo approccio vuole rappresentare un ritorno costante per gli azionisti, confermando la volontà del gruppo di essere non solo un attore economico, ma anche un punto di riferimento sociale.
La società si impegna inoltre a promuovere una “Just Transition“, con una particolare attenzione alla dimensione sociale: dal supporto al benessere delle comunità alla gestione sostenibile della catena di fornitura, fino alla valorizzazione del capitale umano.
“Questo piano è lo strumento attraverso il quale intendiamo proseguire nel nostro percorso verso un sistema energetico basato sull’uso delle rinnovabili e sull’innovazione”, ha concluso Cetti, sottolineando come Acinque intenda favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità locali, promuovendo la qualità della vita e rispettando l’ambiente.
Consultazione del Piano
Per approfondire i dettagli del Piano Industriale 2025-2029, Acinque mette a disposizione il documento completo sul proprio sito, nella sezione Investitori (www.gruppoacinque.it).