STMicroelectronics e Lo Sciame: “l’isola formativa” si amplia

Provincia MB e STMicroelectronics Italia inaugurano una nuova stagione del progetto “Isola Formativa”, rinnovando la convenzione dell’innovativo progetto di formazione e inserimento lavorativo di persone con disabilità promosso già 5 anni fa, nell’ottobre 2019.
Agrate. La Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con STMicroelectronics Italia, rinnova l’impegno per il progetto Isola Formativa, un’iniziativa che unisce formazione e inserimento lavorativo per persone con disabilità. A cinque anni dal suo avvio, nell’ottobre 2019, il progetto conferma il suo ruolo di modello inclusivo e innovativo nel territorio.
Cos’è l’Isola Formativa?
L’Isola Formativa rappresenta un ambiente di lavoro integrato nei processi produttivi aziendali, in cui le persone con disabilità possono affrontare percorsi di orientamento e formazione professionale. Questo modello, in linea con la Legge 68/99 sul collocamento mirato, consente un’esperienza lavorativa diretta e altamente formativa, grazie al supporto costante di tutor qualificati.
La prima Isola Formativa, realizzata negli spazi di STMicroelectronics ad Agrate Brianza, è gestita in collaborazione con la Cooperativa Sociale Lo Sciame Onlus. Il progetto, ora ampliato, prevede l’inserimento annuale di almeno cinque tirocinanti per i prossimi cinque anni, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente i partecipanti. I tirocinanti saranno impiegati nella manutenzione delle biciclette di dipendenti e familiari, presso una ciclofficina i cui spazi sono stati raddoppiati in occasione del rinnovo della convenzione.

Dati e risultati significativi
Secondo il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio, il progetto si inserisce nel più ampio Piano Lift per l’occupazione delle persone con disabilità, che nel 2023 ha favorito oltre 700 assunzioni e attivato 347 percorsi di accompagnamento al lavoro. “Questi risultati dimostrano la capacità del nostro territorio di rispondere alla sfida di una società più equa, in cui ognuno possa sentirsi parte del sistema Brianza”, ha dichiarato Santambrogio, sottolineando l’investimento di 1,5 milioni di euro per incentivi e supporto alle aziende.
Un impegno per la sostenibilità e l’inclusione
Giuseppe Notarnicola, Presidente di STMicroelectronics Italia, ha evidenziato il valore del progetto per un’azienda tecnologica e innovativa come ST. “Grazie all’Isola Formativa, possiamo valorizzare il contributo professionale delle persone con disabilità, creando valore in un contesto complesso come il nostro. Questo rinnovo è una conferma del successo raggiunto e del nostro impegno verso la sostenibilità”, ha commentato.
STMicroelectronics, inoltre, continua a promuovere l’uso di mezzi alternativi all’automobile per gli spostamenti casa-lavoro, rafforzando così il legame tra inclusione e sostenibilità ambientale.
Prospettive future
Il Consigliere delegato al Lavoro, Francesco Cirillo, ha posto l’accento sull’importanza della formazione per rispondere ai bisogni del mercato del lavoro. Attraverso progetti come GOL del PNRR e i Patti regionali per le competenze, la Provincia si impegna a qualificare nuovi lavoratori, offrendo percorsi innovativi replicabili anche in altri settori, come l’IT e il comparto del mobile e arredo.
Con il rinnovato impegno di STMicroelectronics e il supporto della Provincia, l’Isola Formativa si conferma un esempio virtuoso di inclusione lavorativa, creando opportunità concrete per i lavoratori con disabilità e favorendo un modello sostenibile per il futuro.