Bilancio Sostenibilità 2023: AEB e A2A investono sulla Brianza e lanciano l’hackathon per il futuro verde

29 novembre 2024 | 09:02
Share0
Bilancio Sostenibilità 2023: AEB e A2A investono sulla Brianza e lanciano l’hackathon per il futuro verde
Da sinistra Gianpiero Bocca (sindaco di Cesano Maderno), William Viganò (vicesindaco di Seregno) Annamaria Arcudi (AD di AEB) e Massimiliano Riva (Presidente di AEB)

AEB e A2A hanno presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023: 157 milioni di euro di valore economico distribuito sul territorio e 33,5 milioni investiti in transazione ecologica

Dietro i numeri c’è un territorio che cambia volto: la Brianza diventa sempre più un modello di innovazione sostenibile grazie alla sinergia tra AEB e A2A. E’ quanto emerge dai dati presentati oggi a Palazzo Arese Borromeo, dove il presidente di AEB Massimiliano Riva e l’amministratore delegato Annamaria Arcudi hanno illustrato il Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2023. Ad aprire il convengo anche il sindaco di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca.

L’alleanza fra le due realtà ha generato numeri importanti: in un solo anno, il valore economico distribuito da queste due realtà in Brianza ha superato i 157 milioni di euro, con un aumento del 32% rispetto al 2022. Gli investimenti, cresciuti del 54% e arrivati a 33,5 milioni di euro, rappresentano una spinta decisiva per infrastrutture, efficienza energetica e innovazione tecnologica.

Un legame sempre più forte con Monza e Brianza

Questa partnership non è solo un motore economico, ma un simbolo del profondo legame tra AEB-A2A e la Brianza. Nel 2023, il gruppo ha attivato 219 fornitori locali, principalmente piccole e micro imprese, generando ordini per 76 milioni di euro. Anche la sostenibilità ambientale ha trovato terreno fertile: il tasso di raccolta differenziata nel territorio brianzolo ha raggiunto l’80,4%, tra i migliori in Italia.

“Siamo impegnati a creare valore sostenibile per i cittadini e le imprese del territorio”, ha sottolineato Riva. La transizione ecologica passa attraverso progetti ambiziosi, come lo sviluppo del fotovoltaico su tetto e interventi di revamping degli impianti di cogenerazione, che riducono le emissioni e rafforzano la competitività locale.

In Brianza, questa è la seconda edizione del momento di incontro tra AEB, A2A e gli stakeholder locali. La giornata è iniziata con tavoli di lavoro, pensati per sviluppare progettualità in grado di rispondere alle esigenze concrete del territorio e dei suoi attori. Successivamente, si è tenuta la presentazione del bilancio, dove i relatori, oltre ad snocciolare i dati, sono stati invitati a rispondere a domande quali politiche e investimenti attuali e futuri. Un confronto a cui è stato invitato anche il vicesindaco di Seregno, William Viganò, che ha presentato il “Piano Clima“, un documento che si propone non solo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ma anche di promuovere la sostenibilità a lungo termine. Grazie a questo Piano, la città ha vinto il prestigioso riconoscimento ‘Buone Pratiche 2024‘ agli ‘Stati Generali delle Città Intelligenti‘ di Padova” (leggi qua).

Energia pulita e innovazione per il futuro della Brianza

Tra i progetti di punta, spiccano gli impianti fotovoltaici realizzati tramite Gelsia per aziende come, Cassina a Meda e Glas Italia a Macherio, e il parco solare in Friuli Venezia Giulia, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di 30.000 famiglie. A Monza, un investimento da 29 milioni di euro punta a trasformare la città in un polo tecnologico avanzato, migliorando i servizi di connettività per cittadini e imprese. “I nostri progetti sono pensati per rendere il territorio più competitivo e accompagnare la Brianza verso la decarbonizzazione e la crescita sostenibile” ha sottolineato Arcudi.

A2A e AEB Presentazione del bilancio sostenibilità 2023 mb

Sostenibilità e inclusione: il cuore del Gruppo

AEB e A2A non investono solo in tecnologia, ma anche nelle persone. Nel 2023, il gruppo ha assunto 42 nuovi dipendenti, il 30% sotto i 30 anni, e ha destinato 8.779 ore di formazione allo sviluppo delle competenze interne. La parità di genere è un valore centrale: il 40% dei manager del gruppo sono donne. Grazie al progetto Banco dell’Energia, 100 famiglie vulnerabili hanno ricevuto supporto per affrontare le spese energetiche. E, per sensibilizzare le nuove generazioni, sono stati coinvolti 13.000 studenti in attività educative legate alla sostenibilità ambientale.

Annamaria Arcudi e Massimiliano Riva aeb by uff stMassimiliano Riva e Annamaria Arcudi, presidente e AD di AEB

Un hackathon per la transizione ecologica: AEB lancia la sfida del futuro

Il presidente Riva ha inoltre annunciato l’Hackathon di Monza e Brianza dedicato alla transizione ecologica, un’iniziativa che punta a creare valore attraverso la collaborazione e l’innovazione. Questo progetto, guidato da AEB, si propone di raccogliere idee e soluzioni innovative nel campo della sostenibilità e delle infrastrutture energetiche, coinvolgendo università, scuole e stakeholder locali. “Sarà un’opportunità per esplorare nuove frontiere tecnologiche e costruire un futuro più sostenibile,” ha spiegato il presidente. Nei prossimi mesi verranno definiti i temi specifici dell’hackathon, con una call to action prevista per i primi mesi del 2025 e la selezione del progetto vincitore entro la fine dell’anno. “Oggi diamo il via a un percorso importante, aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo” conclude Riva.