novità |
Economia
/

Bonus Natale, 100 euro in più in tredicesima: si va verso una platea più estesa

13 novembre 2024 | 12:31
Share0
Bonus Natale, 100 euro in più in tredicesima: si va verso una platea più estesa

Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha annunciato che il governo ha trovato le risorse per un raddoppio della platea. Si tratta di una tantum 100 euro da erogare durante la tredicesima. Ecco cosa sta succedendo a Roma.

Il Governo starebbe valutando di allargare la platea di chi potrà beneficiare del Bonus Natale 2024. L’una tantum da 100 euro, che sarà erogata insieme alla tredicesima, rappresenta un aiuto destinato ai lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 28.000 euro e specifiche condizioni familiari.

Chi potrà accedere al Bonus Natale 2024

Attualmente, il Bonus Natale è destinato a coloro che sono lavoratori dipendenti con un reddito annuo che non supera i 28.000 euro,hanno a carico un coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico, oppure si trovano in una situazione di nucleo monogenitoriale con almeno un figlio a carico.

E’ notizia di poche ore fa che il Governo sta considerando la possibilità di ampliare la platea dei beneficiari per includere una maggiore varietà di nuclei familiari, data l’attuale situazione economica che rende più gravoso il periodo festivo per molte famiglie. La notizia che sta circolando riguarderebbe l’inclusione anche dei genitori senza coniuge a carico. Questa decisione sarà determinata nei prossimi giorni, ma, come riporta oggi Il Sole 24 Ore, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha già annunciato che i fondi a disposizione per la misura dovrebbero essere raddoppiati. La norma, sulla quale il Mef sta comunque effettuando le verifiche tecniche, è contenuta nel decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri che stabilisce anche la riapertura del concordato preventivo per gli autonomi fino al 12 dicembre, e che confluirà nel decreto fiscale già all’esame del Senato.

Il Bonus Natale 2024, come confermato, rimarrà una misura una tantum legata esclusivamente al mese di dicembre e verrà erogato con la tredicesima mensilità, senza quindi aggiungersi al reddito complessivo annuo.

Hai i requisiti? Ecco come richiederlo

Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale). In particolare, il dipendente è tenuto a comunicare – tramite autocertificazione – di possedere i requisiti di reddito e familiari previsti dalla norma. Il sostituto d’imposta riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la circolare del 10 ottobre 2024.