Ecomondo 2024, BrianzAcque protagonista: nuove soluzioni per acqua e rifiuti

7 novembre 2024 | 13:32
Share0
Ecomondo 2024, BrianzAcque protagonista: nuove soluzioni per acqua e rifiuti
Ecomondo 2024

BrianzAcque ha partecipato alla fiera Ecomondo 2024 di Rimini per discutere di innovazioni sostenibili nel settore idrico e dei rifiuti. Durante l’evento, sono stati presentati i primi risultati di uno studio sull’impatto del cambiamento climatico sugli acquiferi lombardi, condotto con il supporto del Politecnico di Milano.

Monza. BrianzAcque è stata protagonista alla fiera internazionale Ecomondo 2024 a Rimini, dedicata alle tecnologie sostenibili. Martedì 5 novembre, giorno di apertura dell’evento, BrianzAcque ha partecipato con le aziende Como Acqua, Lario Reti Holding e Secam, tutte parte della rete Water Alliance – Acque di Lombardia, per presentare i risultati dei loro progetti innovativi.

BrianzAcque Ecomondo 2024

Durante la mattinata, il Portavoce della rete Water Alliance, Raffaele Pini, ha dato il benvenuto ai partecipanti, introducendo il primo talk dedicato al tema “Sistema Idrico e gestione dei rifiuti: quali possibili sinergie?”. Enrico Boerci, Presidente di BrianzAcque, ha spiegato che l’azienda è impegnata nella creazione di sinergie tra il settore idrico e la gestione dei rifiuti, collaborando con enti pubblici come BEA (Brianza Energia Ambiente). L’obiettivo è concretizzare una partnership entro il 2025, come parte di una strategia innovativa per ottimizzare la gestione delle risorse ambientali.

Nel pomeriggio, un secondo incontro ha affrontato un tema cruciale: l’impatto del cambiamento climatico sugli acquiferi lombardi. Coordinato dal gruppo di lavoro “Studi per lo Sviluppo della Rete”, il progetto vede la collaborazione delle 13 aziende di Water Alliance e del Politecnico di Milano. Il Direttore Tecnico di BrianzAcque, Massimiliano Ferazzini, ha evidenziato come i cambiamenti del regime delle precipitazioni influenzino il deflusso sotterraneo e le risorse idriche, portando la necessità di adattare le infrastrutture a nuove condizioni climatiche.

BrianzAcque Ecomondo 2024

Le analisi preliminari indicano che le attuali infrastrutture devono far fronte a carichi idraulici superiori del 20-30% rispetto a quelli previsti durante la progettazione. I risultati finali saranno presentati pubblicamente nella primavera del 2025, in un evento organizzato da Water Alliance, per condividere strategie e soluzioni con l’obiettivo di rendere i sistemi idrici più resilienti e sostenibili.