A Brugherio arriva lo street food con il mercato intorno

Durante il mercato del sabato mattina a Brugherio, una Corte dei sapori dove consumare i prodotti comprati alle bancarelle.
A Brugherio, arriva lo street food con il mercato intorno! L’assessora al Commercio Annalisa Varisco, impegnata in queste settimane a ridisegnare il mercato comunale che da qualche anno è soggetto a uno schema provvisorio, ha annunciato la nascita della Corte dei sapori. Si tratta di un’isola con tanto di copertura e posti a sedere per poter consumare sul posto gli acquisti effettuati al mercato. “Il cibo non verrà servito – ha precisato Varisco – ma sarà possibile mangiare e bere al tavolo i prodotti appena comprati ai banchi tutt’intorno, per chi lo desidera: il pollo allo spiedo, la rosticceria in generale, il pesce fritto, la frutta e tutto quello che si presta a essere consumato subito dopo l’acquisto”.
La Corte dei sapori di Brugherio troverà sede nel parcheggio di fronte alle scuole Don Camagni e sarà protetta da una struttura le cui caratteristiche tecniche sono ancora al vaglio degli uffici. Di certo si sa che avrà una copertura, un grande gazebo, piuttosto che una struttura a ombrello, e che sarà utilizzata solo durante il mercato del sabato mattina. “Per tutto il resto del tempo – ha spiegato Varisco – lo spazio manterrà la sua destinazione a parcheggio. In un futuro sarà possibile anche utilizzarla per gli eventi e la vicinanza della sede del Gruppo Alpini la rende particolarmente comoda”.
L’iter per la realizzazione della Corte dei sapori al mercato di Brugherio è in corso ma i tempi non sono brevissimi. L’idea è quella di inaugurare la nuova struttura nell’ottobre del 2025, in concomitanza con la Festa Patronale. Nel frattempo l’Amministrazione comunale lavora sul futuro layout del mercato. Da quando ha preso forma il Piano del Centro, riqualificazione del centro pianificata dalla Giunta Troiano, il mercato del sabato ha lasciato piazza del Comune e via De Gasperi per consentire i lavori e si è trasferito lungo via Kennedy e dintorni in via temporanea. La via temporanea però ha richiesto anni e, nel frattempo, ha incontrato il gradimento degli ambulanti e del pubblico. Senza contare che, con la nuova pavimentazione del centro, il ritorno dei banchi nella solo sede originaria è risultato tecnicamente impossibile. “Stabilito che la soluzione provvisoria diventerà definitiva – ha spiegato Varisco – dobbiamo però ufficializzare lo spostamento e adeguarlo alla normativa di Regione Lombardia oltre che alle esigenze urbane di Brugherio“. Significa che i banchi verranno ridistribuiti e plausibilmente accorpati per generi: alimentari (il 30% circa degli oltre 100 banchi) e non alimentari. Su questa separazione il Comune sta lavorando con Regione Lombardia per capire se sia possibile distribuire gli alimentari (i più attrattivi) in più gruppi, in modo da garantire il passaggio della clientela su tutta la superficie occupata dal mercato. Mentre l’ufficio procede su questo fronte, si pianificano anche interventi per rendere il servizio più adeguato: nuove centraline elettriche, l’allacciamento all’acqua per le zone di alcuni alimentari (il pesce, in primis), la sistemazione dell’asfalto in alcune zone.