Il Monza strappa un punto a Como, in rimonta Caprari pareggia su rigore!

30 novembre 2024 | 18:01
Share0
Il Monza strappa un punto a Como, in rimonta Caprari pareggia su rigore!
Caprari esulta dopo aver segnato il rigore dell'1-1!

Il derby più sentito dai tifosi biancorossi termina 1-1. I ragazzi di Nesta nel primo tempo subiscono la rete di Engelhardt. Nella ripresa, anche grazie all’ingresso di Maldini, la musica cambia.

Per i tifosi del Monza la partita con il Como è il derby per eccellenza, la sfida più attesa dell’anno. Tanto più quella che per la prima volta si è giocata in serie A. Le due squadre, ognuna a modo suo, oggi hanno cercato di conquistare tre punti che avrebbero permesso di uscire dalle sabbie mobili della zona retrocessione. Alla fine di tutto, però, dopo occasioni fallite, anche in pieno recupero, da una parte e dall’altra, è arrivato un pareggio sostanzialmente giusto. Che certifica una realtà probabilmente certa: Monza e Como dovranno lottare fino alla fine per salvarsi.

In un’atmosfera calda tipica di un derby, con lo stadio Sinigaglia quasi pieno e 700 tifosi biancorossi giunti dal capoluogo della Brianza, le due squadre si sono divise anche i tempi della partita. Nel primo il Como spinge di più, anche se il Monza crea le occasioni migliori. I lariani trovano il vantaggio con un colpo di testa di Engelhardt sugli sviluppi di un corner. Nel secondo sono i ragazzi di Nesta a giocare con maggiore convinzione. La rete arriva su rigore realizzato da Caprari e assegnato dopo l’intervento del Var.

LA CRONACA

Le assenze, note sin dalla vigilia, hanno condizionato alcune delle scelte dei due tecnici. Nesta, come previsto, inserisce in difesa Caldirola al posto dello squalificato Izzo e conferma Pedro Pereira sulla fascia. Sorprende, invece, l’esclusione di Maldini, apparso appannato nelle ultime uscite, sostituito dall’inizio da Caprari.

como-monzaUn'immagine d'archivio di un recente Como-Monza di serie B

L’avvio del derby è tutto del Como. Che spinge e conclude con Fadera. La difesa del Monza appare in difficoltà sul pressing offensivo dei lariani. I biancorossi, però, accettano i ritmi e non si tirano indietro nell’affrontare una sfida fatta di duelli senza troppi fronzoli. Così la prima conclusione nella porta è di Kyriakopoulos, oggi il migliore dei suoi e in condizioni fisiche strepitose, che impegna Reina nella respinta.

IL VANTAGGIO DEL COMO

La partita vive di una supremazia territoriale dei padroni di casa e sulle ripartenze del Monza. Anche grazie alla capacità di Bondo di recuperare palloni a centrocampo e impostare l’azione. Al 33′, sugli sviluppi di un corner, Caldirola, solo in area, è libero di colpire di testa. Il suo tentativo, però, è centrale e Reina blocca senza problemi!

Per un’antica legge del calcio, evidentemente ancora valida, soprattutto quando si parla di derby, a gol fallito corrisponde un gol subito. Al 36′, quindi, il Como trova la rete: ancora una volta un corner, battuto da Strefezza, Goldaniga ci prova e il rimpallo favorisce Engelhardt. Il giovane tedesco, arrivato quest’anno alla corte di Fabregas, di testa mette in rete sotto misura!

Como-MonzaCaldirola si dispera dopo l'occasione mancata

IL PAREGGIO DEL MONZA

Il primo tempo non offre altre grandi emozioni, anche se sembra chiaro immediatamente che il Monza non è disposto a cedere. E come potrebbe essere in un derby così sentito! Nesta, criticato in settimana per la scarsa propensione alle sostituzioni a partita in corso, decide di iniziare il secondo tempo con un cambio: Maldini al posto di Dany Mota, oggi piuttosto spento.

I giri del motore del Monza si alzano. L’ultimo erede di una delle dinastie più riuscite del calcio italiano, infatti, mostra spunti e movenze dei giorni migliori. E così non ci vogliono molti minuti perché arrivi il pareggio del Monza. Sugli sviluppi di una punizione Pablo Marì si vede sporcare da Paz una sponda di testa in area. L’arbitro, dopo un lungo consulto con il Var, decreta che il tocco di braccio è evidente. Caprari su rigore spiazza Reina e, in un colpo solo, sigla la sua 50esima rete in serie A, dove non marcava il tabellino da più di un anno e mezzo.

IL FINALE

L’1-1 lascia pensare che il Monza possa continuare ad attaccare e magari trovare perfino il vantaggio. In realtà a dominare è l’equilibrio. Se da una parte si mette in evidenza Maldini, che manda alto sulla traversa, dall’altra Cutrone sfrutta un errore della difesa biancorossa, punta l’area, ma non trova la porta.

Nesta e Fabregas cercano di cambiare le carte in tavola con gli ingressi dalla panchina. Entrano, tra gli altri, Birindelli e Valoti nel Monza, Belotti e, nel finale, Gabrielloni, nel Como. I padroni di casa tornano ad imporre il loro gioco, ma il problema per tutti è trovare lo spunto decisivo.

Le ultime cartucce vengono sparate, a salve, nel recupero. Prima il Monza recrimina per il palo esterno colpito da Djuric, imbeccato da Maldini con un superbo tacco. Poi il Como si mangia le mani per un colpo di testa di Belotti, servito da un cross di Verdi, di poco alto sulla traversa. Insomma la prima in serie A tra Como e Monza val bene un pareggio. Vedremo la prossima.

Credit: E-Mage Studio

Marcatori: 36′ Engelhardt (C), 54′ Caprari (M) su rig.

COMO (4-2-3-1): Reina; Van der Bremt (68′ Iovine), Goldaniga, Kempf, Moreno (80′ Sala); Da Cunha, Engelhardt; Strefezza (88′ Gabrielloni), Paz, Fadera (68′ Verdi); Cutrone (69′ Belotti). A disp. Audero, Baselli, Jack, Cerri, Braunoeder, Chinetti, Barba. All: Fabregas.

MONZA (3-4-2-1): Turati; Carboni, Pablo Marì, Caldirola (81′ D’Ambrosio); Pedro Pereira (68′ Birindelli), Bianco, Bondo, Kyriakopoulos; Caprari (81′ Valoti), Mota Carvalho (46′ Maldini); Djuric. A disp. Pizzignacco, Mazza, Forson, Maric, Petagna, Postiglione, Colombo, Petagna, Ciurria. All: Nesta.

Arbitro: Juan Luca Sacchi (Macerata)

Ammoniti: Paz (C), Sala (C), Iovine (C)

Note: Tempo poco nuvoloso, temperatura piuttosto gradevole, terreno in buone condizioni.

Recupero: 1′ pt, 5′ st