Camminata ambientalista nei boschi di Bernate: “vogliono fare Pedemontana, noi ci batteremo per fermarla”

12 novembre 2024 | 16:54
Share0
Camminata ambientalista nei boschi di Bernate: “vogliono fare Pedemontana, noi ci batteremo per fermarla”
Il cantiere di Arcore.

Fissata per il 23 novembre, alle 15 da piazza Durini ad Arcore. Organizzano le associazioni del territorio, soprattutto ambientaliste.

Sabato 23 novembre, camminata di gruppo per i boschi di Bernate, quelli, per intendersi, che Pedemontana si prepara ad asfaltare. L’invito viene da un gruppo di associazioni del territorio, per lo più a matrice ambientalista:  Circolo Gaia Legambiente Usmate Velate, Comitato No Pedemontana Lesmo Camparada Arcore,  lista civica ImmaginArcore, Associazione Colli Briantei. Il ritrovo è fissato per le ore 15, in piazza Durini ad Arcore, a pochi passi dai primi sentieri che si addentrano nei boschi di Bernate.  “Tocchiamo con mano “l’impatto della devastante autostrada”, è l’invito degli organizzatori che parleranno di perdita della biodiversità e di inquinamento secondario. ma forse anche dell”impermeabilizzazione del suolo in una zona idrogeologicamente critica e di innalzamento delle temperature legato alla riduzione del verde. Senza contare questioni come la qualità della vita dei territori interessati da Pedemontana, l’isolamento tra comuni adiacenti, lo scempio paesaggistico e le criticità viabilistiche che inesorabilmente i cantieri porteranno per circa tre anni.

A fornire lo spunto alle associazioni contrarie a Pedemontana per la camminata del 23 novembre nei boschi di Bernate è stato proprio il primo cantiere di una certa portata comparso ad Arcore, al confine con Usmate, da qualche settimana. Si trova in corrispondenza della Granarolo e, recitano i cartelli, è limitato al momento alle operazioni di bonifica da eventuali ordigni bellici. Un passaggio propedeutico al quale non necessariamente segue immediatamente la fase operativa di sbancamento. Eppure la terra smossa, la rete arancione e l’escavatore al lavoro hanno colpito come un pugno allo stomaco chi guarda all’avvento di Pedemontana come a uno scempio ambientale.

pedemontana arcore ott 24

“Parleremo anche del senso e del valore di mitigazioni e compensazioni, che sappiamo non mitigheranno e compenseranno un danno che non sarà riparabile dal denaro e neppure da barriere naturali o artificiali – spiegano gli organizzatori della camminata nei boschi di Bernate, contro Pedemontana- Lo faremo mentre il cambiamento climatico drammaticamente ci impone di prendere direzioni opposte, rispetto ad un modello che propone di aggiungere strade e cemento a strade e cemento. Vogliono fare Pedemontana, dispongono del potere politico per riuscirci, però noi ci batteremo per fermarla, con tutte le nostre forze insieme alla moltitudine di cittadini che nella Brianza non la vogliono. Vi aspettiamo”!

In questa fase di transizione tra la calma piatta e i cantieri veri e propri delle tratte B2 e C (annunciati tra oggi e la primavera 2025) lo sguardo è puntato a fine novembre. Sarebbe programmato per il 27 del mese l’incontro tra Regione, Provincia, Comuni ed enti interessati per parlare più diffusamente del piano viabilistico che Pedemontana intende adottare nella fase di cantierizzazione. Obiettivo: scongiurare il tilt della viabilità locale.

pedemontana arcore ott 24