“Milano in Swing” trionfa alla 30ª edizione di “Cantem Insemma”

19 novembre 2024 | 09:14
Share0
“Milano in Swing” trionfa alla 30ª edizione di “Cantem Insemma”
I vincitori di Cantem Insemma 2024

Un evento unico dedicato alla musica e poesia dialettale delle province di Milano e Monza

Palazzo Terragni a Lissone ha fatto registrare il tutto esaurito domenica 17 novembre 2024, per la 30ª edizione del Concorso Canoro “Cantem Insemma”, l’unico evento dedicato alla musica e poesia dialettale delle province di Milano e Monza. Sul podio, ad aggiudicarsi il primo premio, è stato Vincenzo Lo Iacona con la canzone “Milano in Swing”, un omaggio ritmato alla Milano del dopoguerra e ai suoi balli sincopati. Al secondo posto si è classificato Antonio Vaccher con “Gira la Roeuda”, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato da Alessandro Valassina con “La Miee”, un affettuoso ritratto della vita di coppia.

Un omaggio alle tradizioni lombarde

Organizzato dall’Associazione Amici della Musica e dello Spettacolo, il concorso è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Lissone e della Provincia di Monza e Brianza. Luigi Frojo, presidente dell’associazione, ha ricordato come questa manifestazione sia diventata un punto di riferimento per la salvaguardia del dialetto lombardo e delle sue tradizioni. Frojo ha voluto ringraziare particolarmente il Console Isidoro Bianchi e il poeta Carletto Bianchi per il loro sostegno fondamentale.

“CANTEM INSEMMA”Primo classificato: Vincenzo Lo Iacona con la canzone Milano in Swing

La magia del dialetto: poesie e musica in scena

La serata, condotta dal presidente dell’Accademia del Dialetto Milanese, Gianfranco Gandini, ha alternato momenti di musica, poesia e intrattenimento dialettale. Tra gli interventi più apprezzati, gli sketch di Gandini e Paola Cavanna, che hanno strappato risate e applausi con poesie e racconti ironici in dialetto milanese.

La poesia ha trovato il suo apice con il premio per la migliore composizione poetica, assegnato a Mari Cadelli (in arte Giuditta) per “Bionda”, un’opera che riflette con ironia sui pregiudizi legati al suo colore di capelli. La poesia vincitrice sarà trasformata in canzone nella prossima edizione, come previsto dal regolamento del concorso.

La giuria di Cantem Insemma 2024

A valutare le esibizioni dei partecipanti è stata una giuria tecnica composta da esperti di grande esperienza: Alessandro Claudano, musicista e compositore; Armando Semplice, docente ed esperto di lingua milanese; il dottor Pasquale Ferri, imprenditore; e Virginia Casiraghi, giudice nazionale di nuoto sincronizzato. Con la loro esperienza, hanno saputo premiare le opere che meglio hanno rappresentato lo spirito e la tradizione del concorso.

Un’edizione speciale

La 30ª edizione ha introdotto alcune novità, tra cui una chiavetta che raccoglie non solo le canzoni finaliste, ma anche le poesie recitate dagli autori stessi, per offrire al pubblico un ricordo tangibile di questa celebrazione delle radici lombarde.

“Cantem Insemma” si conferma ancora una volta un evento unico, capace di unire cultura, tradizione e il piacere di riscoprire il dialetto come veicolo di emozioni e storie che resistono al tempo.