Carate Brianza |
Cultura
/

“La tua voce CONTA”: uno spettacolo dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza di genere

13 novembre 2024 | 10:35
Share0
“La tua voce CONTA”: uno spettacolo dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza di genere

Il pubblico verrà condotto in un percorso artistico che alterna canto e lettura, esplorando il complesso tema della violenza di genere.

Carate Brianza – BCC Carate Brianza e Lions Club di Seregno, con il patrocinio del Distretto Lions 108 Ib1, presentano l’evento “La tua voce CONTA”, una serata dedicata alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere, con un’attenzione particolare alla violenza economica. Lo spettacolo si terrà il 20 novembre alle ore 21 all’Auditorium BCC Carate Brianza, in via Garibaldi 37 e intende offrire una riflessione sui vari tipi di violenza invisibile e sistemica che colpiscono le donne, impedendo loro di esercitare pienamente i propri diritti e di raggiungere così l’indipendenza economica.

Le due artiste, Andrea Mirò, cantautrice e direttrice d’orchestra, e Carlotta Oggioni, attrice teatrale, da sempre impegnate in progetti di valorizzazione della dignità femminile, guideranno il pubblico in un percorso artistico che alterna canto e lettura, esplorando il complesso tema della violenza di genere. Tra i brani proposti, spicca la celebre “Pénélope” di Georges Brassens, reinterpretata attraverso la lettura originale del mito fatta da Margaret Atwood; saranno letti inoltre i testi di autrici italiane, tra cui Michela Murgia. La serata sarà accompagnata dal contributo del giornalista monzese, Carlo Gaeta.

“La tua voce CONTA,” è parte del Service La forza in uno sguardo”, un progetto che da anni si impegna a sensibilizzare sul tema della violenza di genere e nel facilitare la conoscenza delle Istituzioni locali, riferimento della rete territoriale antiviolenza. “Il service si propone di informare la popolazione in generale e nello specifico le donne su quali siano le strutture a cui rivolgersi per ricevere accoglienza e sostegno, prima che la situazione vissuta nella relazione malsana raggiunga livelli di rischio tali da compromettere le condizioni di vita o la loro stessa vita”, precisa Mariapia Ferrario, coordinatrice del service. L’attività è svolta in sinergia alla Rete Artemide, una rete interistituzionale attiva nel territorio di Monza e Brianza dal 2010 con la finalità di contrastare il fenomeno della violenza di genere, che ha dato vita a un Protocollo d’Intesa sottoscritto dai 55 Comuni del territorio di Monza e Brianza, oltre ad altre numerose organizzazioni, aziende Ospedaliere e forze dell’Ordine. Tra le Istituzioni, i centri anti violenza (CAV), svolgono un ruolo chiave nell’orientamento delle donne tramite l’accoglienza e il supporto psicologico e legale necessari in un percorso di rinascita. “Nell’ambito del Service, le farmacie, grazie alla loro presenza capillare, possono svolgere la funzione di “sentinelle” offrendo, in un contesto di fiducia, una parola di ascolto a donne che vivono il disagio del maltrattamento. I farmacisti, grazie a una formazione specifica, possono saper riconoscere i segnali di disagio e indirizzare le donne verso risorse e centri di aiuto della Rete. Nel Service sono anche contemplate attività educative e di sensibilizzazione delle giovani generazioni nelle scuole”, aggiunge la Ferrario.

La violenza economica spesso poco riconosciuta, si manifesta come controllo finanziario, isolamento economico, manipolazione delle risorse e restrizione nell’accesso alle informazioni e opportunità economiche, impedendo alle vittime di ottenere indipendenza e autonomia. La pubblicazione “Lo spettro del denaro. Il contrasto alla violenza economica”, si prefigge di essere uno strumento pratico per riconoscere e affrontare la violenza economica, promuovendo una cultura di autonomia e consapevolezza finanziaria. La violenza economica, in particolare, impedisce l’accesso indipendente alle risorse finanziarie e limita le possibilità lavorative, creando situazioni di dipendenza difficili da superare.

Per il Presidente di BCC Carate Brianza, Ruggero Redaelli, “lo spettacolo “La tua voce CONTA’” illumina aspetti della violenza di genere spesso trascurati e invisibili e la violenza economica, come altre forme di abuso psicologico e sociale, colpisce in modo silenzioso, limitando l’autonomia e la dignità delle persone. Collaborare con il Lions Club in questa serata significa non solo sensibilizzare, ma anche offrire uno spazio di ascolto e riflessione per riconoscere i segnali di questa realtà. Questo spettacolo rappresenta un tassello fondamentale per diffondere consapevolezza e costruire una rete di supporto capillare nel nostro territorio, con l’obiettivo di rompere il silenzio su ogni forma di violenza. Vogliamo dar voce a chi è spesso costretto al silenzio, contribuendo a costruire una comunità giusta e inclusiva”.

L’evento è aperto, previa registrazione fino ad esaurimento posti, a tutti coloro che desiderano approfondire il tema sulla violenza di genere e contribuire così a creare una cultura di rispetto e di parità. Per registrarsi clicca qui.

spettacolo-violenza-di-genere-loc24