
Si tratta di una pratica nata in America e oggi è fortemente utilizzata anche in Italia.
In passato, quando una persona cara veniva a mancare, era tradizione allestire la camera ardente all’interno dell’abitazione in cui aveva vissuto, per dare modo ad amici e parenti di dare l’ultimo saluto e di passare qualche momento privato con il defunto in un luogo ricco di ricordi.
Oggi questa usanza è cambiata a causa del poco spazio a disposizione in casa, soprattutto per chi vive in appartamenti di piccole dimensioni situati nelle grandi città come Milano. In questo caso, è necessario trovare una location esterna per il commiato.
Questo luogo, che prende il nome di casa funeraria, è generalmente un ambiente tranquillo e silenzioso dove amici e parenti possono trascorrere del tempo con la persona defunta e rendergli omaggio in completa intimità. Si tratta di una pratica nata in America con il nome di Funeral Home e oggi è fortemente utilizzata anche in Italia.
Chi desidera celebrare al meglio un defunto, ma non ha spazio sufficiente presso la propria abitazione, può optare per questa soluzione fornita ormai da quasi tutte le onoranze funebri a Milano e in ogni altra zona del nostro paese.
Che cos’è una casa funeraria
Una casa funeraria è una struttura privata, diversa dalla dimora del defunto, dove poter rendere l’estrema veglia e il giusto omaggio al proprio caro che è venuto a mancare. Si tratta solitamente di un ambiente intimo, silenzioso e raffinato, allestito con sedie, candele, fiori, libro delle firme, ricordini e tutto ciò che può essere utile al commiato e ai visitatori.
Qui viene esposta al pubblico la bara ancora aperta con la garanzia del rispetto di tutte le norme igienico-sanitarie e della conformità alle normative vigenti in fatto di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi. La casa funeraria permette di contenere numerose persone e di svolgere adeguatamente riti civili e cerimonie funebri per tutte le credenze religiose in totale tranquillità e discrezione.
In questo luogo, inoltre, vengono espletate tutte le attività necessarie, come la vestizione e preparazione della salma, l’esposizione della bara aperta, le preghiere, la preparazione del feretro per il trasporto verso la sua destinazione (chiesa, cimitero, crematorio).
Rappresenta quindi un ambiente estremamente importante per chi non può o non se la sente di allestire la camera ardente all’interno della propria abitazione, messo a disposizione dalle Imprese di onoranze funebri a Milano, Roma, Torino, Napoli e anche nelle città minori e nei paesi più piccoli.
Quando e perché scegliere una casa funeraria
La casa funeraria è la scelta corretta principalmente per chi ha problemi di spazio: le persone che vivono in appartamenti piccoli e non adatti ad ospitare tante persone, possono trovare in questa soluzione il perfetto compromesso tra intimità eaccoglienza, così da rendere omaggio al proprio caro in maniera sentita ed elegante.
La casa funeraria è anche un’opzione sicura per chi decide di non ospitare la salma nella propria residenza perché risulterebbe troppo doloroso. In questo caso, oltre ad avere uno spazio esterno dedicato alla memoria e al saluto del defunto, molte onoranze funebri a Milano permettono di usufruire di una serie di servizi che rendono questo momento meno difficoltoso e più personale.