“Le parole impossibili”: il 23 novembre un evento per affrontare i disturbi alimentari

Che forma hanno le parole quando diventano difficili da pronunciare? È questa la domanda al centro di “Le parole impossibili”, l’evento organizzato dalla Fondazione Life on Mind – Impresa Sociale, che si terrà il 23 novembre a Milano. L’incontro, pensato per rompere il silenzio sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), unisce approfondimenti clinici e storie di vita, con l’obiettivo di offrire supporto a chi vive questa complessa realtà e a chi li accompagna, come familiari e caregiver.
I DCA sono una delle forme più invisibili di sofferenza contemporanea, ancora intrappolate tra stereotipi e falsi miti. Nonostante il numero crescente di richieste di aiuto – anche in età pre-adolescenziale – e l’allarme lanciato dal Ministero della Salute, spesso chi ne soffre fatica a trovare una rete di sostegno adeguata. La Fondazione Life on Mind nasce proprio per rispondere a questa emergenza, promuovendo un approccio multidisciplinare che metta al centro la persona e le sue specificità.
Durante l’evento, che si terrà in media partnership con Il Sole 24 Ore e Radio 24, interverranno esperti di psicologia clinica, rappresentanti della Fondazione e testimoni diretti per esplorare i diversi aspetti dei Disturbi Alimentari. Saranno affrontati temi che vanno dalla complessità dell’adolescenza alla necessità di costruire nuovi luoghi e linguaggi per raccontare e curare questi disturbi. L’obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare e informare, dall’altro creare uno spazio in cui chi soffre possa trovare il coraggio di raccontarsi e chiedere aiuto.
La Fondazione Life on Mind è stata istituita dagli azionisti e dall’amministratore delegato del Gruppo Sapio, in occasione del centenario dell’azienda, come gesto concreto di impegno sociale a lungo termine. Con il progetto “Le parole impossibili”, si consolida la volontà di offrire risposte a chi vive il disagio dei DCA, attraverso prevenzione, cura e ricerca.
L’evento che si terrà a Milano in viale Sarca, 223 dalle ore 10 è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Per partecipare, è necessario registrarsi tramite questo link. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a eventi@lifeonmind.it.
PROGRAMMA

Adolescenza tra mente e corpo: uno sguardo in ottica di psicologia clinica
Prof.ssa Anna Ogliari – Professore Associata in psicologia Clinica Università Vita Salute San Raffaele
Come costruire il “luogo delle storie possibili”
Dr. Maurizio Colombo – Presidente Fondazione Life on Mind
Ascoltare e domandare: una clinica delle possibilità
Dr. Yuri Melis – Responsabile Clinico Fondazione Life on Mind
Dentro il vaso di Pandora: cosa significa soffrire oggi di Disturbi Alimentari?
Aurora Caporossi – Founder di Animenta e Responsabile Comunicazione Fondazione Life on Mind
Il linguaggio nascosto dei Disturbi Alimentari
Carolina de’ Castiglioni, content creator e regista
Occuparsi di disturbi alimentari oggi: la mission della Fondazione Life on Mind
Dr. Carlo Monzillo – Direttore Generale Fondazione Life on Mind