Coppa Milano-Sanremo 2025: la XVI Rievocazione Storica parte dal Tempio della Velocità di Monza

La XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è in programma dal 10 al 13 aprile 2025. Le iscrizioni si chiuderanno il 16 marzo 2025.
La XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, in programma dal 10 al 13 aprile 2025, prenderà il via dall’Autodromo Nazionale di Monza e darà il via a una delle competizioni più affascinanti nel panorama delle gare per auto d’epoca.

La nuova edizione, presentata ufficialmente a Milano Autoclassica presso lo stand di ACI Storico e Automobile Club Milano, vede protagonisti Geronimo La Russa, presidente di AC Milano, Maurizio Cavezzali, presidente di Equipe Grand Prix, e Gianpaolo Sacchini, CEO di Equipe Grand Prix.
“Nel segno della continuità e della tradizione ospitiamo sul nostro territorio questa gara che venne ideata e organizzata nel 1906 proprio da Automobile Club Milano. Precedette di un anno la gara ciclistica che porta lo stesso nome” – spiega Geronimo La Russa, presidente di AC Milano -. Il fascino di questa rievocazione storica risiede nel mix tra le auto d’epoca più belle e prestigiose di un passato recente e remoto, la sana competizione sportiva e la promozione delle bellezze naturali delle nostre regioni.”

Anche la corsa del 2025, la corsa più antica d’Italia, farà parte del Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport e nel calendario FIVA, Fédération Internationale des Véhicules Anciens. A poter partecipare tutte le vetture d’epoca immatricolate in qualsiasi nazione purché prodotte dal 1906 al 1990, fedeli al modello originale e in condizioni di perfetta efficienza.
Confermata anche per la 16esima edizione la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.
Le iscrizioni si chiuderanno il 16 marzo 2025.

Il percorso della Coppa Milano-Sanremo 2025
Il percorso della Coppa Milano-Sanremo 2025 condurrà gli equipaggi, dopo le tradizionali verifiche tecniche e sportive nell’Autodromo Nazionale Monza, verso le pittoresche sponde del Lago d’Iseo. Successivamente, le auto d’epoca attraverseranno, come da tradizione, Rapallo e Genova, passando per i suggestivi paesaggi della Ruta e del Monte Fasce, per poi giungere a Sanremo, dopo le impegnative prove speciali al Colle d’Oggia e al Melogno.
L’ultima tappa partirà da Sanremo e, dopo un passaggio ad Asti, terminerà con un arrivo spettacolare a Milano, presso la sede dell’Automobile Club Milano.Numerosi gli elementi che contraddistinguono e contribuiscono a rievocare lo charme senza tempo della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi piloti e rinomati personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che unisce tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
