DELLORTO a EICMA 2024: tra innovazione e mobilità del futuro, debutta il nuovo carburatore

5 novembre 2024 | 17:52
Share0
DELLORTO a EICMA 2024: tra innovazione e mobilità del futuro, debutta il nuovo carburatore

DELLORTO a EICMA presenta il suo nuovo collaboratore e il suo DN4 tra Motorsport, Iniezione, Elettrico e Aftermarket.

Per l’81ª edizione di EICMA, la fiera più importante dell’anno per il mondo delle due ruote, la brianzola DELLORTO presenta domani un nuovo carburatore ideato dal presidente in persona dell’azienda, l’Ing. Giuseppe Dell’Orto, da cui prende il nome: PHDG.

Una novità che ricorda gli albori dell’azienda nata come produttrice di carburatori per moto e che negli anni ha arricchito la propria gamma di prodotti fino ai recenti progetti sull’elettrificazione. Una storia fatta d’innovazione incominciata in Brianza, a Seregno, nel 1933 per poi continuare a Cabiate e giunta fino ad oggi con uno stand sviluppato su 4 aree principali che contraddistinguono l’azienda: Motorsport, Iniezione, Elettrico e Aftermarket con nuovo spazio pensato esclusivamente per i tanti affezionati amici e visitatori del brand: DELLORTO 4FUN!

DELLORTO EICMA 2024

“L’idea alla base di questa nostra EICMA è legata essenzialmente a quello che siamo e a quel che facciamo.
Anche pensando alle sfide del futuro che è impensabile vincere se non si mettono insieme le competenze, le conoscenze e i punti di forza matura in tutti questi nostri oltre 90 anni d’attività. – dichiara AndreaDell’Orto, Vice Presidente di DELLORTO Spa – Quel DN4 DELLORTO per noi rappresentato in Fiera da tutti i nostri prodotti, dai mezzi che li equipaggiano e soprattutto dalle sensazioni che questi sono in grado di regalare ai tanti sostenitori e amici del brand”.

L’edizione di EICMA 2024 sarà per DELLORTO anche un momento per ricordare il pilota, recentemente scomparso, Luca Salvadori: testimonial, ma ancora prima un componente vero della famiglia.

EICMA, tanti gli ospiti allo stand DELLORTO

Durante il weekend ci penserà il giornalista sportivo e Brand Ambassador, MatteoBobbi, assieme ai piloti, amici e partner dell’azienda ad animare il palco dedicato dello stand che vedrà alternarsi sportivi, ospiti istituzionali e del mondo dello spettacolo.

Uno stand che avrà un ricco parco di mezzi equipaggiati DELLORTO: spiccano la motoGP del Team APRILIA e la WSBK di Andrea Iannone del Team Go Eleven, senza dimenticare la Moto3 SIC58 Squadra Corse per la quale DELLORTO è fornitore esclusivo della centralina per l’intera classe leggera del mondiale. A rappresentare il futuro delle corse anche una motoE, campionato dove DELLORTO è partner del sistema di acquisizione dati.

DELLORTO EICMA 2024

C’è però spazio anche per le moto stradali come la Scrambler Nightshi di Ducati, casa costrutrice della quale DELLORTO è diventata fornitore ufficiale nel 2024. Chiudono il parco mezzi presenti in stand una iconica Vespa racing e lo scooter elettrico FANTIC ISSIMO CITY L1.

Saliranno sul palco anche Tony Cairoli, Sofia Goggia, Andrea Iannone, Flavia Pennetta, Marco Bocci e tanti altri talenti con i tradizionali meet & greet per il pubblico, il tutto accompagnato dei DJ set di Giada Brince, i gadget shows ed intrattenimento presso l’area DELLORTO 4 FUN!. Un nuovo spazio pensato in collaborazione con Motorola per regalare emozioni da conservare con uno scatto da condividere e rilanciare sui social con gli hashtag #DELLORTO #DELLORTO4FUN! #motorola #hellomoto.

EICMA, DELLORTO dal motorsport pensa il futuro delle due ruote

L’attenzione di DELLORTO è concentrata sulla mobilità del futuro con uno sguardo a tutto tondo su motorsport, iniezione, elettrico e aftermarket con i suoi carburatori, corpi farfalla, centraline elettroniche e pompe benzina applicati in diversi ambiti assieme ai tanti prodotti legati al progetto E-POWER.

Per DELLORTO infatti il motorsport permette di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili grazie all’esperienza ricavata dai corpi farfalla dell’Aprilia MotoGP e quelli della Porsche GT3 Supercup, passando ai carburatori per i Kart, fino alla ECU della Moto3.

Dell'Orto Eicma 2024 - mb

L’impegno di DELLORTO è duplice nel sostenere lo sviluppo e l’adozione di combustibili basati sulle fonti rinnovabili e nel contempo lavorare come partner del campionato MotoE, l’apice della propulsione elettrica in ambito motociclistico. La ricerca parallela rispecchia la strategia aziendale, che propone nuove soluzioni per l’elettromobilità, puntando contemporaneamente a rafforzarsi nel settore di riferimento dei motori a combustione.

DELLORTO infatti supporta l’evoluzione dei motori a combustione verso un impatto ambientale nullo, conservando un carattere capace di entusiasmare tutti i motociclisti con il nuovo sistema ride-by-wire. Da oggi anche per le moto mono e bicilindriche, di piccola e media cilindrata, sono finalmente disponibili soluzioni finora riservate alle moto pluricilindriche di fascia alta. Il 2025 vedrà poi anche l’aggiornamento dell’attuale sistema ride-by-cable con l’introduzione dei riding modes. In contemporanea debutterà la versione Lite, riservata alle applicazioni più semplici ed economiche.

Lo sviluppo dei corpi farfalla prosegue con soluzioni uniche, come i sistemi di by-pass innovativi o le farfalle ovali con alberini aerodinamici. I moduli alimentazione benzina DELLORTO sono inoltre future-proof, in grado di resistere a benzine con etanolo fino al 30%, ed utilizzati in applicazioni di ogni tipologia in un ottica di progressivo abbandono dei combustibili fossili.

Nuove proposte elettriche e settori collaterali

Per una mobilità più sostenibile DELLORTO amplia la proposta di soluzioni elettriche dagli scooter fino ai veicoli leggeri da trasporto anche a tre e quattro ruote. I punti di forza della proposta dell’azienda sono la bassatensione, inferiore a 60V, il raffreddamento adaria e l’architettura modulare e scalabile che agevolano l’installazione a bordo del veicolo.

La famiglia di prodotti VID (VCU-Inverter-DC/DC) integra inoltre in un unico dispositivo le funzioni di controllo del veicolo, di gestione del motore elettrico e di convertitore per la rete di bordo a 12V. Le batterie rimovibili possono essere comodamente ricaricate da una normale presa domestica.

Queste soluzioni sviluppate per la mobilità urbana hanno trovato impiego anche per settoricollaterali, dove DELLORTO ha voluto portare un approccio automotive quali: il mondo Industrial, quello Agricolo, della Logistica e dell’Energy storage. Grazie all’esperienza accumulata nello sviluppo delle batterie al litio per trazione, DELLORTO propone delle batterie di avviamento al litio a 12V, leggere e compatte, con BMS in grado di comunicare con il veicolo.

Da anni inoltre Bosch, Eni e TRW sono importanti partner dell’azienda, mentre continua lo sviluppo del core business dei carburatori.

Gli appassionati potranno osservare in stand due famiglie di carburatori, il PHBG e il VHST, e una scelta di carburatori racing: da quelli utilizzati nel motomondiale classe 250 sino al VHTC 42 in alluminio ricavato dal pieno.

EICMA, le nuove collaborazioni DELLORTO

Il 2024 è stato per DELLORTO un anno ricco di collaborazioni con i più importanti player del settore moto, automotive e componentistica.

Il 2024 sancisce infatti l’ingresso di DELLORTO tra i Fornitori Ufficiali Ducati andando a consolidare un rapporto con Ducati per la quale DELLORTO fornisce già dal 2023 il sistema di acquisizione da per la MotoE oltre che da alcuni anni i corpi farfalla e i fuel module di alcune moto di “serie”.

E’ stata anche siglata una partnership con Dumarey Flowmotion Technologies Srl per offrire il meglio della tecnologia su sistemi di iniezione moto e ricreazionali e supportare al meglio i costruttori di tutto il mondo, anche nello sviluppo di propulsori per combus bili non-fossili.

DELLORTO EICMA 2024

E infine DELLORTO per i prossimi tre anni sarà partner della celebrazione dei Campioni del Mondo di tutte le discipline motociclistiche che competono sotto l’egida della FIM. Un’occasione per promuovere a livello mondiale la propria eccellenza tecnologica quale Fornitore Unico della centralina elettronica nella categoria Moto3 e partner del campionato per il sistema di acquisizione da della categoria MotoE.

Articolo aggiornato il 6 novembre 2024 alle 12:09