La ciclopedonale di Cesano si fa “green” con 150 nuovi alberi

14 novembre 2024 | 13:31
Share0
La ciclopedonale di Cesano si fa “green” con 150 nuovi alberi

Il Comune di Cesano Maderno festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi con la piantumazione di 150 alberi e arbusti lungo il nuovo percorso ciclopedonale di via Friuli. L’evento si terrà sabato 23 novembre, e l’obiettivo è quello di creare una nuova area verde, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Saranno coinvolti i cittadini e l’associazione “Noi per Cesano”, con la partecipazione del sindaco Gianpiero Bocca e dell’assessore Manuel Tarraso.

Cesano. Cesano Maderno si prepara a celebrare la Festa dell’Albero 2024 con un evento di piantumazione che coinvolgerà cittadini e volontari. L’appuntamento è fissato per sabato 23 novembre in via Friuli, lungo il nuovo percorso ciclopedonale che attraversa l’area tra i condomini e la vasca di laminazione del Comasinella.

Un’area verde per una Cesano più sostenibile

La nuova area verde avrà una superficie di circa 3.000 metri quadrati e ospiterà circa 150 alberi e arbusti, tra cui querce, tigli e aceri, specie autoctone particolarmente adatte al clima locale. Grazie alla partecipazione della comunità, l’evento sarà l’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del verde urbano e della biodiversità.

natura-albero-autunno-free-web

Un progetto a misura di cittadino

Il progetto prevede la disposizione degli alberi lungo il percorso ciclopedonale con un filare di aceri alternati, che garantiranno ombra e contribuiranno a creare un ambiente naturale e accogliente. Un’area di 500 metri quadrati sarà dedicata alla forestazione, progettata per fungere da cuscinetto tra la zona abitata e la parte naturale del sito, con alberi e arbusti disposti in modo da creare un equilibrio tra il giardino urbano e l’ecosistema naturale.

Dichiarazioni e impegno della città

“La Festa dell’Albero è un momento importante per sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli spazi verdi,” afferma il sindaco Gianpiero Bocca. “La sostenibilità ambientale resta centrale nelle politiche di sviluppo della nostra amministrazione.” Manuel Tarraso, assessore all’Ambiente, sottolinea invece l’obiettivo di piantare 1.000 alberi durante il mandato, un’iniziativa che si avvicina al traguardo grazie agli interventi annuali e alla collaborazione con scuole e cittadini.