Al via RELIND, il primo Forum delle Relazioni Industriali

18 novembre 2024 | 12:42
Share0
Al via RELIND, il primo Forum delle Relazioni Industriali

Un confronto tra imprese e lavoratori per un futuro sostenibile e inclusivo

Si è aperta oggi, lunedì 18 novembre, a Milano la prima edizione di RELIND – Forum delle Relazioni Industriali, un evento che punta a ridefinire il dialogo tra imprese e lavoratori nell’era della transizione digitale. Organizzato da Confindustria e Assolombarda, con il supporto delle principali organizzazioni sindacali, il forum rappresenta una piattaforma di confronto innovativa per promuovere modelli di relazioni industriali più inclusivi e sostenibili.

Una nuova stagione di dialogo tra le parti sociali

Il Forum mira a rispondere alle sfide poste dalla digitalizzazione, che sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro. Secondo i promotori, la collaborazione tra rappresentanze aziendali e sindacali è cruciale per gestire questa transizione in modo responsabile ed etico. La prima giornata ha visto interventi istituzionali di alto livello, con la partecipazione del presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, e dei leader sindacali Maurizio Landini (CGIL), Mattia Pirulli (CISL) e Pierpaolo Bombardieri (UIL).

Presenti anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il vicepresidente per il Lavoro di Confindustria, Maurizio Marchesini, che hanno sottolineato l’importanza della partecipazione attiva delle parti sociali per un’economia più resiliente e competitiva.

Focus su digitalizzazione e contrattazione collettiva

Il forum ha affrontato temi di grande attualità, tra cui:
L’impatto della digitalizzazione sulle relazioni industriali;
– La contrattazione collettiva, con particolare attenzione al settore metalmeccanico e chimico-farmaceutico;
– Le nuove pratiche di partecipazione dei lavoratori, rese possibili dalle tecnologie digitali.

Le ricerche presentate durante l’evento, condotte da ADAPT in collaborazione con Assolombarda, hanno evidenziato come la digitalizzazione non stia erodendo il ruolo delle relazioni industriali, ma stia invece aprendo nuove opportunità di collaborazione.

Un territorio protagonista: Milano e la Lombardia

Il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, ha sottolineato il ruolo centrale del territorio lombardo nelle relazioni industriali.

Alessandro SpadaAlessandro Spada

“Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia sono il fulcro della contrattazione integrativa aziendale in Italia. Questo modello ambrosiano rappresenta un esempio di concertazione efficace, capace di rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori.”

Spada ha inoltre denunciato il fenomeno dei “contratti pirata“, che minano la contrattazione di qualità, e ha ribadito l’impegno a promuovere la competitività delle imprese tutelando al contempo i diritti dei lavoratori.

Il futuro delle relazioni industriali: inclusione e sostenibilità

La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono viste non solo come sfide, ma anche come opportunità per costruire relazioni più solide basate sulla fiducia.

“L’introduzione di tecnologie innovative deve essere accompagnata da politiche che garantiscano un equilibrio tra efficienza digitale e il valore del contatto umano,” ha dichiarato Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria.

Prossimi appuntamenti del Forum delle Relazioni Industriali

La seconda giornata di RELIND approfondirà il ruolo del welfare aziendale, dello smart working e delle politiche di well-being nella nuova organizzazione del lavoro. Si discuteranno anche le strategie per rendere le imprese più flessibili e resilienti in un contesto globale in continua evoluzione.

RELIND si propone di diventare un appuntamento annuale per rafforzare il dialogo sociale e costruire un sistema economico più inclusivo e sostenibile. L’evento dimostra come Milano e la Lombardia siano ancora una volta protagoniste nell’innovazione delle relazioni industriali.