Giornata degli Alberi 2024: 6 orti botanici da visitare in Lombardia

Se sei alla ricerca di un’idea per una gita fuori porta, la Giornata degli Alberi 2024, in programma il 21 novembre , è l’occasione perfetta per scoprire i tesori verdi della Lombardia. La Rete degli Orti Botanici della Lombardia celebra questa giornata speciale con eventi, mostre e progetti dedicati al legame tra uomo e natura.
Dai maestosi platani ai fossili viventi come i Ginkgo biloba, ecco sei orti botanici lombardi da visitare per immergerti nel mondo degli alberi e scoprire la loro importanza per il nostro pianeta.
1. Il Platano di Scopoli all’Orto Botanico di Pavia
Nel cuore di Pavia, l’Orto Botanico ospita il monumentale Platano di Scopoli, piantato nel 1778 e alto ben 45 metri. Simbolo di resilienza, questo albero è parte di un progetto di riforestazione urbana che prevede la piantumazione di 349 nuovi alberi in città, con particolare attenzione alla mitigazione delle isole di calore.

2. I Ginkgo biloba dell’Orto Botanico di Brera, Milano
All’Orto Botanico di Brera si trovano due maestosi Ginkgo biloba, un maschio e una femmina, risalenti alla fine del Settecento. Conosciuti come “fossili viventi”, questi alberi si distinguono per le loro foglie a ventaglio che in autunno si tingono di un oro brillante. Perfetti per una passeggiata immersiva tra storia e bellezza.

3. Le sequoie dell’Orto Botanico Città Studi, Milano
Se ami le conifere, l’Orto Botanico Città Studi sta ampliando il suo arboreto con le tre specie di sequoie più famose: la Sequoia sempervirens, la Metasequoia glyptostroboides e la Sequoiadendron giganteum. Un viaggio tra giganti vegetali reso possibile grazie a donazioni private.
4. I peri antichi dell’Orto Botanico di Bergamo
A Bergamo, l’Orto Botanico recupera antiche varietà di peri della Valle d’Astino, legati al paesaggio rurale storico. In città alta, fino al 6 gennaio, è possibile visitare la mostra *”Alberi, 30 frammenti di storia d’Italia”*, un viaggio tra natura e cultura all’interno del Festival “Foreste”.

5. Le 12 aiuole artistiche dell’Orto Botanico Ghirardi, Toscolano Maderno
Lungo le rive del Lago di Garda, l’Orto Botanico Ghirardi unisce arte e botanica con le sue 12 aiuole ispirate a celebri artisti, tra cui Van Gogh e Klimt. Ogni aiuola ospita specie officinali provenienti da tutto il mondo, offrendo un’esperienza unica tra scienza e bellezza.
6. Il larice del Giardino Botanico Alpino Rezia, Bormio
Situato ai piedi del Monte Reit, il larice dell’Orto Botanico di Bormio incanta i visitatori con i suoi cambiamenti stagionali, passando dal verde primaverile all’arancione autunnale. L’orto, circondato dalle foreste della “Reit”, offre una vista spettacolare sulla natura alpina.
Perché visitare un orto botanico durante la Giornata degli Alberi 2024?
Questi orti non solo custodiscono alberi secolari e specie rare, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità e nella lotta ai cambiamenti climatici. Grazie alle iniziative promosse in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, potrai scoprire le incredibili storie nascoste dietro ogni foglia e tronco.
Pianifica ora la tua visita e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla saggezza degli alberi!