Monza cresce nel verde: alberi e bambini protagonisti per una città più sostenibile

21 novembre 2024 | 17:15
Share0
Monza cresce nel verde: alberi e bambini protagonisti per una città più sostenibile

Monza celebra la Giornata degli Alberi con la piantumazione simbolica in ogni quartiere, coinvolgendo i bambini per un futuro più verde e sostenibile

Immaginare una città migliore, a misura d’uomo. Anzi, di bambino. Così come da programma, che prevede la celebrazione della Giornata nazionale degli Alberi, l’assessora all’Arredo Urbano di Monza, Irene Zappalà, ha dato tenuto a battesimo la piantumazione di un nuovo albero nei giardini pubblici di via Guardini, nel quartiere di Sant’Albino.

La nuova essenza è stata piantumata alla presenza di una ventina di bambini provenienti dalla vicina scuola elementare Manzoni. L’assessora Zappalà ha spiegato il perché dell’operazione, sottolineando che gli alberi, oltre ad abbellire la città e ad aspirare l’anidride carbonica presente nell’aria, consentono di drenare meglio l’acqua delle piogge torrenziali che periodicamente si abbattono sulle città.

Simbolicamente è stato messo a dimora un albero in ciascuno dei 10 quartieri della città. Oltre all’albero piantato a Sant’Albino, che si tratta di una Zelkova, nota per la sua ampia chioma e il suo ruolo nel migliorare la qualità dell’aria sono stati piantati alberi nei quartieri Cederna – Cantalupo, Regina Pacis – San Donato, San Fruttuoso, Centro – San Gerardo, San Carlo – San Giuseppe e Libertà. Inoltre è stata piantata una Paulonia nel quartiere Triante, un Moce nel quartiere San Rocco e una Sophora nel quartiere Cazzaniga – San Biagio.

In totale entro marzo 2025 saranno posizionati 1352 nuovi alberi, 578 dei quali nell’ambito del progetto del parco urbano di via Solone -Boezio e di interventi di forestazione urbana nell’ambito del progetto sistemi urbani sostenibili. “Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessora – sottolinea l’impegno di Monza nella valorizzazione e tutela del verde urbano, un patrimonio indispensabile per il benessere della città e delle future generazioni, da ampliare e preservare“. I bambini hanno utilizzato dischi di legno ricavati dai rami di alberi abbattuti o caduti a Monza per creare centro tavola decorative.