Gli apprendisti ciceroni del FAI guidano le scuole alla scoperta di 6 meraviglie storiche in Lombardia

Dal 18 al 23 novembre, le “giornate FAI per le scuole” tornano in tutta Italia, con visite esclusive per le scuole curate dagli “Apprendisti Ciceroni” del FAI. L’iniziativa, promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) e giunta alla sua tredicesima edizione, coinvolgerà studenti di diverse regioni per valorizzare il patrimonio culturale e naturale italiano, tramite un’esperienza educativa peer-to-peer. Gli Apprendisti Ciceroni, formati da volontari FAI insieme ai docenti, guideranno le classi “Amiche FAI” alla scoperta di oltre 200 luoghi d’interesse selezionati appositamente per l’occasione.
Lombardia: dai grattacieli di Milano al verde di Vanzago
In Lombardia, tra i siti visitabili ci sono luoghi iconici come il Grattacielo Pirelli e Palazzo Marino a Milano, e la Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese. Gli studenti potranno anche esplorare la Riserva Naturale Bosco del WWF a Vanzago, un’area verde preziosa per il territorio. A Bergamo sarà possibile visitare il Palazzo e Giardini Moroni, un edificio storico del 1646, e a Como la Chiesa della Santissima Trinità, un esempio di architettura neoclassica.
Un progetto educativo per sensibilizzare i giovani alla tutela del patrimonio
Le Giornate FAI per le Scuole non solo offrono una visita culturale, ma sono anche un’esperienza formativa che mira a sensibilizzare i giovani verso la tutela del patrimonio culturale. Questo evento è patrocinato dalla Commissione europea, dal Ministero della Cultura, da Regione Lombardia e da numerose istituzioni locali. Partner principale dell’evento è AGN ENERGIA, che per il nono anno sostiene la manifestazione.
Contest #LATUAIDEAGREEN: l’arte per riflettere sulla scarsità idrica
In occasione delle Giornate FAI, sarà lanciata una nuova edizione del contest #LATUAIDEAGREEN: gli studenti saranno invitati a votare un’opera di street art sul tema della scarsità idrica, contribuendo così alla consapevolezza ambientale. I vincitori riceveranno un kit per lo sport e il tempo libero.
Per maggiori informazioni sulle Giornate FAI per le Scuole, è possibile visitare i siti faiscuola.it e giornatefaiperlescuole.it o contattare il FAI all’indirizzo email scuola@fondoambiente.it.
I 6 LUOGHI DA SCOPRIRE CON LE GIORNATE FAI PER LE SCUOLE
MILANO: Grattacielo Pirelli
Simbolo del razionalismo italiano, il Palazzo Pirelli è uno dei più iconici edifici di Milano. Costruito tra il 1956 e il 1961 dall’architetto Gio Ponti, ha ospitato per anni gli uffici Pirelli ed è stato, con i suoi 127 metri, l’edificio più alto della città. Il tour include spazi interni, sala consiliare, collinetta e il 31° piano panoramico, da cui si ammirano edifici simbolo come il Pirellino, torre Galfa e torre Velasca. Visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto “Gonzaga” di Milano.

Palazzo Marino
Costruito tra il 1557 e il 1563 dall’architetto Galeazzo Alessi, il Palazzo Comunale di Milano è un capolavoro d’arte e storia. Durante il tour si possono visitare le prestigiose sale del palazzo: Sala Alessi, Sala Marra, Sala Consiliare, Sala dell’Orologio e Sala della Giunta. Visite curate dagli Apprendisti Ciceroni della “Civica Manzoni” di Milano.

SAN DONATO MILANESE (MI): Chiesa di Santa Barbara
Situata nel cuore di Metanopoli e costruita nel 1955 per volere di Enrico Mattei, la Chiesa di Santa Barbara è un luogo di memoria per il personale ENI. Tra gli artisti che hanno contribuito agli interni, ci sono nomi come Cassinari, Gentilini, e i fratelli Pomodoro. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni della Scuola “Maria Ausiliatrice” di San Donato Milanese.
VANZAGO (MI): Riserva Naturale Bosco del WWF
Fondata nel 1978, la Riserva “Bosco di Vanzago” è un’oasi WWF che promuove la biodiversità. Durante le visite, gli studenti esploreranno le tematiche legate all’irrigazione e agli effetti del cambiamento climatico. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto “Gregorio Mendel” di Villa Cortese.

BERGAMO: Palazzo e Giardini Moroni
Questo palazzo del 1646, ancora abitato dalla famiglia Moroni, conserva gli interni originali e una collezione d’arte, tra cui i famosi ritratti di Gian Gerolamo Grumelli. I giardini all’italiana, con terrazzamenti panoramici e l’orto, completano la visita. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo classico “Paolo Sarpi” di Bergamo.

COMO: Chiesa della Santissima Trinità
Situata nell’ex-Seminario maggiore e risalente al IX secolo, questa chiesa custodisce un’Ascensione affrescata e una pala d’altare di Mazzucchelli. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo “Paolo Giovio” di Como.

SONDRIO: Castello Masegra
Unica fortezza medievale di Sondrio, il Castello Masegra offre uno sguardo su 700 anni di storia valtellinese. Oggi ospita i musei CAST e MUMiVV. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Polo Liceale “Città di Sondrio”.