25 novembre a Giussano: scuole e teatro uniti per combattere la violenza di genere

Tre incontri nelle scuole per parlare di violenza di genere e uno spettacolo teatrale per stimolare la
riflessione nella cittadinanza:
Giussano. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Giussano organizza quattro iniziative rivolte a diverse fasce della popolazione. Gli eventi includono incontri educativi nelle scuole e uno spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza, mirati a sensibilizzare sul tema della violenza di genere.
Educazione nelle scuole
Lunedì 25 novembre, l’Assessorato alle Pari Opportunità di Giussano, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, terrà un incontro rivolto agli studenti delle classi prime del liceo “Amedeo Modigliani”. Tra i relatori, l’assessore Sara Citterio, una rappresentanza dei Carabinieri e l’avvocato Stefania Crema, esperta in diritto di famiglia, violenza di genere e tutela dei minori.
Nei giorni successivi, il 27 e il 29 novembre, saranno coinvolti anche gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Giussano e Paina. Gli incontri, dal titolo “Crescere consapevoli: la dignità dell’essere umano”, esploreranno la violenza di genere attraverso temi come l’esclusione sociale e digitale, la discriminazione e l’uso improprio dei social media.
Teatro per la riflessione
Ad arricchire il programma, giovedì 20 novembre alle ore 21, nella Sala Consiliare “Aligi Sassu”, si terrà lo spettacolo teatrale “Margherita è un fiore”, a cura di Stradestorie. La lettura scenica, interpretata da Ilaria Cassanmagnago e Noemi Radice sotto la regia di Filippo Urbano, racconta la storia di una bambina che osserva il dramma della violenza sulle donne attraverso uno sguardo innocente. L’ingresso è gratuito.

Un messaggio per le nuove generazioni
“Iniziative come queste mirano a sensibilizzare fasce diverse della popolazione,” sottolinea Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura e alle Pari Opportunità. “Abbiamo deciso di coinvolgere non solo gli studenti delle superiori, ma anche quelli delle medie, con l’obiettivo di promuovere il rispetto reciproco fin dalla giovane età. Inoltre, abbiamo integrato il tema della violenza di genere con quello della comunicazione digitale, consapevoli dei rischi che le nuove generazioni affrontano nel mondo virtuale.”
Le iniziative confermano l’impegno del Comune di Giussano nel promuovere una cultura di rispetto e consapevolezza, contribuendo alla lotta contro la violenza di genere in tutte le sue forme.