L’indotto del Gran Premio per il territorio brianzolo e regionale

20 novembre 2024 | 09:30
Share0
L’indotto del Gran Premio per il territorio brianzolo e regionale

Secondo i dati Censis, nel 2024 si aggira tra i 140 e i 180 milioni di euro il valore dell’indotto generato dal Gran Premio di Monza per il territorio della Brianza e della Lombardia.

Il Gran Premio di Formula 1 a Monza rappresenta non solo un evento sportivo di rilevanza mondiale, ma anche un importante motore economico per la Brianza e la Lombardia. Nel 2024 la 95esima edizione ha totalizzato infatti il record di 335 mila tifosi in tribuna totali nei 3 giorni di gara, mentre da casa si sono contati 3 milioni 766 mila spettatori medi su Sky e TV8 con uno share TV del 31,7%.

Una vetrina in grado non solo di sostenere l’economia locale, ma che contribuisce anche a promuovere e valorizzare l’immagine e la reputazione del territorio anche attraverso la copertura mediatica dei canali social Formula 1, che registrano un totale di circa 60 milioni di follower.

Secondo i dati Censis, nel 2024 si aggira tra i 140 e i 180 milioni di euro il valore dell’indotto generato dal Gran Premio di Monza per il territorio della Brianza e della Lombardia. Sul territorio nazionale è stato calcolato invece un indotto di mezzo miliardo di euro. Un risultato ottenuto grazie a diverse categorie: dalle spese per l’acquisto dei biglietti al merchandising, fino a trasporti, alloggio e ristorazione.

Il circus della Formula 1 genera anche ricadute a lungo termine sull’industria italiana, in particolar modo per quella legata ai motori e alla meccanica, pari a 80 milioni di euro l’anno. Grazie al Gran Premio di Monza, per il brand della Brianza e della Lombardia sono stati stimati anche benefici immateriali per l’immagine di Provincia e Regione pari a un valore di 50 milioni di euro.

gren premio mb

La sempre crescente popolarità mediatica della Formula 1 si traduce inoltre in 200 milioni di euro di valore “potenziale” della copertura mediatica. Diversi sono infatti i canali e le modalità con cui vengono trasmessi i weekend di gara. Oltre ai 150 milioni di spettatori live in 200 Paesi, si devono sommare gli altrettanti appassionati in differita o coloro che guardano gli highlight riassuntivi prodotti dalle oltre 50 emittenti autorizzate o dal canale ufficiale F1.

Un evento seguito anche sui profili social dell’Autodromo Nazionale di Monza che su Instagram nel 2024 ha totalizzato una copertura di un milione di utenti, 228 mila interazioni sui post e 5 mila nuovi followers. Le ricondivisioni delle pubblicazioni F1 sulle piattaforme social compongono infatti una vasta vetrina mediatica che offre la possibilità di veicolare messaggi promozionali: dall’industria meccanica a quella alimentare, alla moda e al turismo per la promozione del territorio.

L’attrattiva globale della manifestazione incentiva anche il turismo internazionale. Nel 2023 il 57% degli spettatori presenti era di origine straniera, in leggera crescita nel 2024, mentre il restante 43% proveniva dall’Italia, e il 93% dei non residenti ha dichiarato di aver visitato Monza e/o Milano esclusivamente per il Gran Premio d’Italia.

Un indotto di cui hanno beneficiato non solo Monza e Milano, ma anche le province limitrofe. Per l’edizione 2023 del Gran Premio la spesa media pro capite degli spettatori non residenti ha raggiunto i 1.255 euro tra spese all’interno e all’esterno del circuito. In Autodromo, la spesa media durante il weekend di gara è stata di 431 euro, suddivisi in 306 euro per i biglietti, 55 euro per cibo e bevande e 70 euro per il merchandise. Fuori dal circuito la spesa media è stata di 824 euro: circa la metà destinata all’alloggio con 410 euro seguita dalle spese per il viaggio, 138 euro, e spese varie, 205 euro.

Il settore dell’accoglienza è stata una delle principali voci di spesa. Nel 2023 il 60% dei non residenti ha pernottato in una struttura ricettiva per una durata media del soggiorno di 3,3 notti. Di questi, il 44% ha scelto un alloggio in hotel, motel o B&B, mentre il 40% ha preferito case affittate da privati, attraverso piattaforme come Airbnb. L’11% ha invece soggiornato presso amici o familiari.

gran-premio-italia-2024-by-Vegetti-05

Il Gran Premio d’Italia a Monza continua a dimostrarsi un evento di successo. Già nel 2023 il 47% degli spettatori ha infatti espresso l’intenzione di tornare a Monza o Milano per vedere le future edizioni della gara e magari vivere l’emozione della festa sotto il podio monzese.

La gara di casa della Ferrari alimenta non solo la passione dei tifosi, ma rafforza l’indotto turistico ed economico della Lombardia generando visibilità e promozione globale sia per la Regione che per tutto il Paese. Una manifestazione che anima anche i centri urbani nei pressi dell’Autodromo: sono diverse infatti le iniziative locali per accogliere al meglio tifosi e turisti come la tradizionale kermesse “Monza Fuori GP”, che nel 2023 ha animato il centro e le periferie attirando 40 mila persone.

Investimenti e iniziative che migliorano l’offerta turistica rivestendo un ruolo di primaria importanza per confermare Monza e il Tempio della Velocità come una delle tappe più iconiche del calendario della Formula 1. Un’opportunità per la città per promuovere la propria storia, cultura e valori rendendo un evento sportivo anche un’occasione di arricchimento per i visitatori.