Industrial Market Report Engel & Völkers, Cattaneo: “In Brianza c’è movimento”

La domanda di acquisto e locazione, in aumento rispetto al 2016, si concentra sempre più su soluzioni di nuova costruzione dotate di impianti moderni per il risparmio energetico.
C’è fermento nel mercato immobiliare industriale della Lombardia e in particolare di Monza e Brianza. Si registra addirittura la tendenza ad avere più richiesta di quanta ci sia offerta. La domanda di acquisto e locazione, in aumento rispetto al 2016, si concentra sempre più su soluzioni di nuova costruzione dotate di impianti moderni per il risparmio energetico e caratterizzate da dimensioni medio-grandi, con altezze minime di sette metri. Questo è quanto è emerso durante la presentazione avvenuta giovedì 14 novembre presso la sede di Monza di Assolombarda della seconda edizione dell’Industrial Market Report di Engel & Völkers Commercial Milano Lombardia. Una ricerca di mercato che fonde esperienza e passione per l’asset Industrial in uno strumento finalizzato a comprendere le dinamiche del mercato immobiliare industriale nelle principali province lombarde.

Ad aprire il convegno Fabio Felice Colombo, direttore della struttura di Monza di Assolombarda che ha evidenziato l’importanza che ricoprono società come quella di Engel & Völkers per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale che è sempre alla ricerca di nuove opportunità di ampliamento, e Gianluca Sinisi, licence partner di Engel; Völkers Commercial Milano Lombardia, colui che più di tutti ha creduto nel progetto di nascita della nuova divisione industriale.
Relatrici della tavola rotonda Patrizia Cattaneo, Head of Industrial Services Lombardia Engel & Völkers Commercial Milano Lombardia, pilastro fondante della divisione industriale, nota come consulente di altissima professionalità; relatrice, Myriam Cristina Donghi, responsabile area della BCC Carate Brianza e Stefania Saini, economist senior del Cetro Studi di Assolombarda. Il dibattito ha portato ad approfondire i trend emergenti e le sfide future di questo comparto.
“Se il trend mondiale dell’economia cresce meno di quello che dovrebbe, ma la Lombardia e in particolare Monza e Brianza restituiscono dati che sono in netta controtendenza – spiega Patrizia Cattaneo, che aggiunge: “L’industria della nostra regione e della nostra provincia cresce, non tutti i settori, ma da una parte ci sono coloro che hanno prodotti di altissima qualità, dall’altra parte coloro che invece servono fasce di mercato più economiche e riescono ad essere competitivi. Chi innova sta mettendo le basi per il suo futuro e si sta espandendo. In questo clima positivo, mettiamo a disposizione la nostra expertise al fine di orientare al meglio le scelte strategiche e localizzative dei nostri clienti.”
FOCUS LOMBARDIA
Con il 19% delle Unità Locali a livello nazionale, la Lombardia occupa una posizione strategica nell’economia industriale italiana. Con circa quattro milioni di lavoratori (il 22% del totale nazionale) e una densità di quasi quaranta Unità Locali per chilometro quadrato, la regione vanta una solida tradizione industriale che sta iniziando a evolversi. Il tradizionale piccolo artigianato sta gradualmente lasciando spazio a PMI più strutturate, che richiedono spazi adeguati alle loro necessità attuali. Queste imprese si affacciano al mercato immobiliare con una consapevolezza maggiore rispetto al passato.