Kateryna Repa, l’artista e modella ucraina scappata dalla guerra e ospitata a Desio

5 novembre 2024 | 12:03
Share0
Kateryna Repa, l’artista e modella ucraina scappata dalla guerra e ospitata a Desio

Originaria di Odessa, 45 anni, Katerina Repa è un’artista poliedrica che espone in diversi Paesi del mondo. Recentemente ha esposto le sue opere in una galleria d’arte di Milano. E’ ospite di un centro di accoglienza profughi a Desio. “Sogno di realizzare tutti i miei progetti e che la guerra finisca”

Kateryna Repa, 45 anni, ucraina, è un’artista poliedrica. Scrittrice, designer, artista, modella. Ha girato il mondo con le sue opere, partecipando a numerose e prestigiose mostre internazionali. Di lei parla anche Wikipedia. Da qualche mese si trova a Desio, ospite di un centro di accoglienza profughi gestito dal Consorzio Comunità Brianza. Ha dovuto infatti scappare dalla guerra e dalla sua città, Odessa. “Sono venuta in Italia due anni e mezzo fa” ci racconta. Il mio sogno è realizzare tutti i miei progetti artistici e che la guerra nel mio Paese finisca”. 

Katherina Repa Desio

L’esposizione a Milano

Di progetti, Kateryna ne ha davvero tanti. Recentemente ha esposto le sue opere ad una mostra dal titolo “Spirit of Ukraine” allestita alla galleria Andrea Ingenito Contemporary Art” di Milano. “È stata una coincidenza. Un conoscente mi ha invitato a visitare la galleria d’arte. In quell’occasione  ho incontrato il curatore della galleria, che si è mostrato interessato al mio lavoro. E così,  un anno dopo, sono stata invitata a partecipare alla mostra Spirit from Ukrainian” spiega soddisfatta.

katerina repa desio

Arte e moda

A Milano ma non solo. L’artista ucraina gira davvero il mondo. A breve, una sua opera sarà esposta in Sud Corea e un’altra in Kossovo. “Mi piacerebbe fare più mostre in Europa e in America, oltre a partecipare a importanti fiere d’arte. Ho realizzato tutti i miei grandi sogni come artista. Sto vivendo il mio sogno ed è meraviglioso”, dice. Nonostante la preoccupazione per la guerra e l’amarezza per aver lasciato il suo Paese d’origine, Katerina non si perde  d’animo. Ha frequentato la scuola d’italiano superando, di volta in volta, i diversi livelli di apprendimento. E ora sogna di continuare a viaggiare e portare la sua arte nel mondo. Oltre all’arte, l’altra sua grande passione è la moda. Ha infatti lavorato come modella a Parigi, Mosca, Shangai e Milano. E ha partecipato a diversi spettacoli. Ha anche fondato un marchio di abbigliamento e accessori da donna, “Katerinarepa”. 

katerina repa desio

Il tema ambientalista

Come artista, utilizza diverse tecniche, dalla pittura alla grafica, dalla scultura all’arte visiva. Attraverso l’arte, affronta il tema dell’ecologia, del progresso tecnologico e della natura umana, risvegliando la riflessione sulle possibili conseguenze dei nostri consumi e sull’ambiente. “Il focus centrale delle mie opere è dedicato all’ecologia e al rapporto tra ambiente e consumo. Nelle mie opere, esploro il profondo impatto delle nostre azioni sull’ambiente e di conseguenza gli effetti sulla natura e su noi stessi. Attraverso il mio lavoro, cerco di sensibilizzare e stimolare una riflessione sulle conseguenze delle nostre scelte”. 

opere katerina repa desio

I premi

Nella pittura, la sua serie principale di opere “Lo scheletro come ecosistema” si concentra sul problema ecologico del consumo. Nella scultura, il suo progetto principale “Evolution” è dedicato al tema del teletrasporto e al suo impatto sullo sviluppo della tecnologia e sulla vita delle persone. Nella grafica, utilizza forme umane e una miscela di stile e linee classiche dell’antica Grecia, collegandola alle tecnologie e al loro impatto . “Il mio lavoro artistico è mosso dal desiderio di fare luce sui pressanti problemi ambientali, indagare la complessità della natura umana ed esplorare gli sviluppi delle tecnologie nel mondo. Con le mie opere, cerco di stimolare il confronto e portare le persone a considerare il proprio ruolo nel plasmare il futuro del nostro pianeta e di noi stessi”. Grazie alla sua attività, Katherina ha ricevuto il premio internazionale Leonardo Da Vinci a Firenze come artista universale e il premio internazionale a  Parigi come artista di valore. Ed è anche una scrittrice: scrive articoli, poesie, racconti e romanzi.