Concorezzo: da KSB ITALIA SPA una giornata di confronto e innovazione per i Maestri del Lavoro

Tra le ipotesi citate da KSB ITALIA SPA per lo sviluppo futuro dei Maestri del lavoro: attività più orientate alle nuove generazioni e a modelli inclusivi che favoriscano il ricambio generazionale
La sede di KSB ITALIA SPA a Concorezzo si è trasformata per un giorno nella “casa” dei Maestri del Lavoro di Monza e Brianza. E’ successo a fine ottobre grazie una giornata che ha riunito i soci per fare il puinto sul futuro dell’associazione.
Durante la giornata, sono stati presentati i risultati di un sondaggio condotto dai Maestri del Lavoro. Le interviste hanno coinvolto 190 partecipanti e hanno fornito una fotografia delle attività in corso e delle prospettive future. “Dal sondaggio – si legge nella nota diramata da KSB ITALIA SPA– è emersa una buona consapevolezza delle iniziative promosse dall’associazione, come le testimonianze nelle scuole e le visite aziendali. Tuttavia, la ricerca ha evidenziato anche la necessità di incrementare la partecipazione attiva, soprattutto tra le nuove generazioni: circa la metà degli intervistati appartiene, infatti, alla fascia over 70, e si percepisce il bisogno di attrarre una platea più giovane”.
Focus su sostenibilità e sicurezza sul lavoro
Tra i temi proposti nel sondaggio e che hanno suscitato maggiore interesse vi sono l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la sicurezza sul lavoro. Partendo da questo i soci si sono confrontati sulle future strategie del Consolato provinciale. Tra le ipotesi, attività più orientate alle nuove generazioni e a modelli inclusivi che favoriscano il ricambio generazionale. Un ulteriore punto di discussione è stato quello di una governance più dinamica, con processi decisionali snelli e supportati da strumenti digitali per ottimizzare la gestione dell’associazione. Associazione nel 2026 compirà i primi 20 anni di attività in Brianza.
KSB ITALIA SPA, partner dei Maestri del Lavoro
A Concorezzo, a fare gli onori di casa, l’amministratore delegato di KSB ITALIA SPA, Gilberto Chiarelli, e il consigliere delegato, Riccardo Vincenti. I rappresentanti dell’azienda hanno ricordato l’impegno di KSB nell’orientamento e nella formazione dei giovani. “Il nostro obiettivo è supportare i ragazzi nelle loro scelte formative fin dalle scuole medie, offrendo loro la possibilità di respirare l’atmosfera delle imprese – ha affermato Vincenti –. Da molte parti si parla di attenzione ai giovani, ma voi Maestri del Lavoro passate dalle parole ai fatti. Le vostre iniziative meritano il plauso, come dimostra il riconoscimento della Stella al Merito del Lavoro conferita con Decreto del Presidente della Repubblica”.
L’evento, inoltre, ha messo in luce anche il ruolo di KSB ITALIA SPA come partner per l’associazione Maestri del Lavoro. L’azienda collabora, infatti, da anni accogliendo studenti nella propria sede, offrendo loro un primo accesso al mondo del lavoro tramite visite guidate e incontri con professionisti del settore. “Per KSB ITALIA SPA- si legge nella nota diffusa- queste iniziative rappresentano un investimento non solo nell’industria, ma anche nella crescita delle future generazioni, a cui trasmettere competenze e valori necessari per affrontare le sfide del mercato del lavoro”.
