Prima Masterclass europea al San Gerardo: focus sulla mammografia con mezzo di contrasto

7 novembre 2024 | 11:46
Share0
Prima Masterclass europea al San Gerardo: focus sulla mammografia con mezzo di contrasto
la dott.ssa Anna Abate, la faculty internazionale con la Direzione Strategica e il Presidente

La Fondazione IRCCS San Gerardo di Monza ospita una masterclass europea sulla Contrast Enhancement Mammography (CEM). Il corso, articolato in lezioni teoriche e workshop pratici, vede la partecipazione di esperti internazionali per approfondire l’uso della CEM nella Diagnostica Senologica.

Monza. Oggi e domani la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza ospita un evento di rilevanza europea: la prima Masterclass sulla Contrast Enhancement Mammography (CEM), una tecnica innovativa di mammografia che utilizza il mezzo di contrasto. La CEM, già al centro di numerosi studi, permette di identificare lesioni di piccole dimensioni in seni difficilmente valutabili con le tecniche tradizionali, offrendo così un prezioso supporto alla Diagnostica Senologica.

L’evento, che attirerà esperti da tutta Europa, è un’occasione di alta specializzazione per l’ospedale San Gerardo, con il contributo della dottoressa Anna Abate, responsabile della Diagnostica Senologica, che sottolinea l’importanza della CEM per migliorare diagnosi e trattamenti senologici. “La CEM si sta rivelando uno strumento cruciale per la diagnosi approfondita in ambito senologico – afferma Abate – e siamo onorati di ospitare professionisti che contribuiranno alla nostra crescita e a quella dei partecipanti”.

Masterclass europea al San Gerardo dottoressa Anna Abate

LE DUE GIORANTE DI MASTERCLASS EUROPEA AL SAN GERARDO

La Masterclass, articolata su due giornate presso il Centro Congressi, prevede una prima parte teorica e una serie di workshop pratici. Durante la prima giornata, lezioni frontali affronteranno temi come i principi di esecuzione della CEM, l’individuazione di artefatti e le applicazioni cliniche e interventistiche, con un’intensa interazione tra i partecipanti e la faculty internazionale.

La seconda giornata sarà dedicata alla pratica: i partecipanti, suddivisi in quattro gruppi, approfondiranno l’interpretazione delle immagini e la stesura dei referti seguendo 70 casi clinici reali, con il supporto di tutor esperti. La giornata si concluderà con una condivisione plenaria per consolidare l’apprendimento.