Assaggio d’inverno nei prossimi giorni: ecco cosa ci aspetta nel weekend

Una perturbazione proveniente dalla Scandinavia sta interessando l’Europa centrale e settentrionale, con effetti anche sul Nord Italia.
Una perturbazione proveniente dalla Scandinavia sta interessando l’Europa centrale e settentrionale, con effetti anche sul Nord Italia. La perturbazione, legata a un vortice posizionato sul sud della Scandinavia, ha portato rovesci di pioggia in diverse zone del Nord Italia, con accumuli significativi, soprattutto nell’entroterra della Liguria e nel basso Piemonte, dove si sono registrati più di 50 mm di pioggia. Durante la notte, le nevicate hanno imbiancato l’arco alpino, con fiocchi arrivati anche a quote relativamente basse, intorno ai 1000 metri, ma localmente anche più in basso.

Nel resto del Paese, il tempo rimane stabile grazie all’anticiclone che persiste sulle latitudini mediterranee, mantenendo un cielo sereno o poco nuvoloso.
Evoluzione per le prossime ore
Le piogge e i rovesci continueranno a interessare la Liguria, con spostamenti dal Ponente al Levante. Fenomeni di pioggia e rovesci interesseranno anche il Piemonte orientale, l’Emilia occidentale, la Lombardia e il Veneto, con intensificazione dei fenomeni in Friuli Venezia Giulia in serata. Le Alpi occidentali e lombarde vedranno ampie schiarite già dalla mattinata.
Previsioni Meteo Monza e Brianza
Mercoledì 26 novembre
La giornata inizierà nuvolosa, ma verso sera il cielo si rasserenerà rapidamente grazie a correnti secche. Sulle pianure occidentali e pedemontane, il cielo sarà molto nuvoloso, con qualche schiarita nel pomeriggio. Nelle pianure orientali, i cieli rimarranno coperti, ma miglioreranno in serata. Le Prealpi occidentali vedranno schiarite dal mattino, mentre le Alpi Retiche e le Prealpi orientali avranno nuvolosità e deboli piogge, che diminuiranno durante il giorno. I venti saranno deboli e la temperatura massima a 2150 metri sarà di 0°C.
Giovedì 27 novembre
Un aumento della nuvolosità è previsto nel pomeriggio. Sulle pianure occidentali si formeranno nebbie al mattino, mentre sulle pianure orientali ci sarà nebbia al mattino e in serata. Le zone di montagna (Prealpi e Alpi) avranno nubi sparse con qualche schiarita. I venti saranno deboli, con la temperatura massima a 2700 metri di 0°C.
Venerdì 28 novembre
L’alta pressione garantirà una giornata stabile e soleggiata. Sulle pianure occidentali il cielo sarà nuvoloso con qualche schiarita nel pomeriggio. Nelle pianure orientali ci sarà sole, ma al mattino potrebbero esserci nebbie. Le Prealpi occidentali avranno nubi alternate a schiarite, mentre sulle Alpi Retiche e le Orobie il cielo sarà sereno. I venti saranno deboli, con la temperatura massima a 1800 metri di 0°C.
Sabato 29 novembre
L’alta pressione si indebolirà, con aumento della nuvolosità nel pomeriggio. Le pianure occidentali e le Prealpi occidentali avranno cieli grigi e nuvolosi, senza fenomeni significativi. Le pianure orientali potrebbero vedere banchi di nebbia al mattino, che si dissolveranno parzialmente. Le zone di montagna avranno cieli sereni o parzialmente nuvolosi. I venti saranno deboli, con la temperatura massima a 3150 metri di 0°C.
Domenica 1 dicembre
Un campo di alta pressione garantirà tempo stabile e soleggiato. Le pianure occidentali vedranno nebbia per gran parte della giornata, con qualche schiarita in serata. Le altre zone, comprese le Prealpi e le Alpi, saranno per lo più soleggiate o poco nuvolose, con cieli più sereni in serata. I venti saranno deboli e la temperatura massima a 2550 metri sarà di 0°C.