serie a1 tigotà |
Sport
/
Ultime Notizie
/

Milano fa il record assoluto di spettatori (12626) ma la sfida stellare è ancora di Conegliano

22 novembre 2024 | 22:17
Share0
Milano fa il record assoluto di spettatori (12626) ma la sfida stellare è ancora di Conegliano

Altro record per la sfida Milano-Conegliano che supera i 12562 spettatori dell’anno scorso e scrive una nuova pagina della pallavolo italiana al femminile.

Milano. Era storia già l’anno scorso, quest’anno lo è ancora di più. Il big-matchper eccellenza della pallavolo italiana femminile, ribattezzato “The Night of the Stars“, tra Numia Vero Volley Milano e Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa in carica, si appresta a scrivere un’altra pagina di storia della pallavolo italiana al femminile

La partita dei record

Già in occasione della sfida del 5 novembre 2023, il Consorzio guidato da Alessandra Marzari aveva stabilito un record assoluto portando al Forum di Assago12562 spettatori, per quella che è stata la gara con più spettatori di sempre, almeno fino ad oggi. Perchè per la gara in programma oggi venerdì 22 novembreall’Unipol Arena milanese sono arrivati in 12626 tifosi per godersi una sfida che prometteva spettacolo già dalle premesse. In campo stelle a non finire tra le migliori giocatrici della pallavolo italiana e internazionale. Basta dire, tra le altre che tra Milano e Conegliano ci sono sette gli ori olimpici: Danesi, Orro, Sylla ed Egonu per Milano, De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano.

Milano - Conegliano

È ancora dell’Imoco Conegliano il big match che in un’ora e mezza sbanca l’Unipol Forum vincendo in 3 set (20-25, 18-25, 15-25) su una Numia Vero Volley Milano che ha tenuto due set per mollare nel terzo. Milano paga anche importanti assenze nell’ultimo periodo ma per la formazione di Lavarini restano ampi margini di miglioramento da affinare nei prossimi impegni tra Italia e Europa. L’Imoco invece è sempre una macchina da guerra precisa e spietata e con questa vittoria vola a +8 in campionato proprio su Milano.

Milano e Conegliano: la cronaca

Formazioni tipo per entrambe gli allenatori. Lavarini manda in campo Orro-Egonu in diagonale di posto 2, Sylla e Daalderop di banda, Danesi e Heyrman al centro e Fukudome libero. Santarelli risponde con Wolosz-Haak, Gabi e Zhu, Fahr e Lubian al centro e De Gennaro libero.

Milano - Conegliano

1° set

La partitasi apre con grande intensità: Haak firma subito il primo punto per Conegliano con uno scambio prolungato, ma Milano risponde con il muro di Egonu (1-1). La squadra di Santarelli prende il controllo con un attacco di Fahr e un muro di Zhu (2-4), ma Milano rimane in scia grazie al primo punto del match di Daalderop (3-4). Conegliano accelera grazie a una pipe di Gabi, Lavarini ferma tutto sul 5-8. Il gioco riprende con un Egonu implacabile dalla seconda linea e una chiusura di Sylla dopo un gran servizio di Orro (7-9). Nonostante un ace di Danesi (10-11) e una fast di Heyrman per Milano (11-11), Conegliano risponde con colpi spettacolari: Egonu piazza un attacco che passa di fianco al muro (12-11), mentre Haak tiene vive le sue con una parallela perfetta (12-12).

Milano - Conegliano

Un muro muro devastante di Egonu su Chirichella e un attacco velocissimo di Zhu firmano il 15-16. Nonostante i tentativi di Milano è Conegliano a firmare il break con Gabi, che prima difende e poi attacca, e con l’attacco fuori misura di Sylla 16-19. Ancora la brasiliana delle Pantere protagonista: suo il 18-22 a cui rispodne Egonu 19-22. Prima Fahr e poi Zhu consegnano alle ospiti il primo di 5 set-ball. L’attacco di Dalderoop consegna a Conegliano il primo set 20-25

2° set

Il primo punto del secondo parziale è di targato Egonu ma il merito è tutto di Fukudome che difeso un pallone incredibile su Haak. Heyrman a muro firma il primo break con un muro, il secondo del set, su Zhu 4-2. Wolosz prima e Chirichella poi, con la stessa arma, firmano il vantaggio fermando Daalderopp e Heyrman 5-6.  Il primo allungo delle ospiti arriva dall’attacco di Gabi che sfonda il muro di Heryman. La belga lascia il campo per Kurtagic 5-8. Ed è proprio della centrale serba il punto della parità sull’8 pari. Il muro di Milano si fa valere, Sylla firma un parziale di 6-1 che manda le sue a +2 11-9.

Milano - Conegliano

Tornano avanti le ospiti che mettono a segnano tre punti di fila e scappano 13-15. Lavarini butta nella mischia anche Cazaute al posto di una Daalderop in difficoltà. Prende il largo l’Imoco con le invenzioni di Wolosz che lascia senza muro Chirichella: la centrale italiana segna il + 6 ospite 13-19. Kurtagic mette giù il primo tempo che vale il 18-22 ma spara fuori il servizio del 18-23. La cinese delle Pantere schiaccia il set-point, il muro di Haak manda la gara sullo 0-2 per le campionesse italiane in carica 18-25.

3° set

Inizio di terzo set sull’equilibrio tra le due formazioni fino al 3 pari. Due imprecisioni di Milano regalano a Conegliano il doppio vantaggio 3-5, il mani out della fuoriclasse brasiliana dell’Imoco e la sparata out di Sylla obbligano Lavarini a fermare il gioco sul 3-7. Ancora nebbia nel campo milanese, l’Imoco ne approfitta e scappa 3-9. Break Vero Volley con il primo muro di Anna Danesi nel match su Gabi 5-9. Secondo time-out di Lavarini sul 5-12 che sa di ultima chiamata per la sua squadra. Il vantaggio di Conegliano aumenta con il muro di Fahr su Cazaute, Milano insegue 6-14.

Milano - Conegliano

Finalmente si vede anche Egonu in questo terzo set che da posto 2 segna il 7-14. Di Milano anche l’8-14 dopo uno scambio tanto bello quando lungo. Conegliano dilaga sul +10, 8-18. Si rivede Daalderop al posto di Cazaute. Doppio attacco vincente di Zhu che regala alle sue il +11 10-21.  Magia di Sylla che chiude un’altra azione prolungata, Milano insegue 11-21. Squillo di Milano che segna tre punti di fila e tocca quota 14-22. Il fallo di palleggio di Kurtagic regala all’Imoco il primo di 9 match point, 15-24. Il muro di Haak chiude la pratica 15-25 e 0-3.

Il tabellino

Numia Vero Volley Milano – Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-3 (20-25 18-25 15-25)
Numia Vero Volley Milano: Sylla 8, Danesi 4, Egonu 15, Daalderop 6, Heyrman 2, Orro 2, Fukudome (L), Kurtagic 4, Cazaute 2, Gelin (L). Non entrate: Guidi, Konstantinidou, Guerra, Marinova. All. Lavarini.
Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 10, Fahr 2, Haak 20, Zhu 9, Chirichella 10, De Gennaro (L), Lukasik, Seki, Adigwe. Non entrate: Bardaro (L), Lubian, Eckl, Lanier. All. Santarelli.
ARBITRI: Zavater, Giardini.
NOTE – Spettatori: 12626,
Durataset: 27′, 23′, 25′; Tot: 75′.
MVP: Braga Guimaraes.

Foto di Vero Volley/ Lega Volley