Missione Lombardia: 52 milioni per l’housing sociale in Brianza

L’assessore regionale Paolo Franco durante la sua visita a Monza ha presentato l’avanzamento del progetto “Missione Lombardia,” con investimenti per oltre 52 milioni di euro destinati all’housing sociale in Brianza. Ha visitato le case Aler di via Bardello, in fase di ristrutturazione energetica, e ha incontrato stakeholder locali per discutere delle necessità abitative del territorio.
“Siamo l’unica regione, e anche l’unico assessorato, ad avere speso quasi tutti i soldi legati al Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza“. Con queste parole l’assessore regionale alla Casa e all’Housing Sociale, Paolo Franco, ha iniziato l’incontro con i giornalisti svoltosi nella sede della provincia di Monza in via Grigna. Sotto i riflettori c’è “Missione Lombardia, ovvero il piano a casa regionale che ha portato in Brianza oltre 52 milioni di euro, su di un totale di un miliardo e 537 milioni.
“L’obiettivo è ottimizzare i fondi – ha spiegato Franco -. Lavoriamo in accordo con gli enti locali e tutti i soggetti coinvolti per raggiungere obiettivi comuni. Vogliamo rispondere alle necessità abitative di Monza e Brianza“. Prima di fare il punto della situazione, l’assessore ha effettuato un sopralluogonelle case Aler di via Bardello, oggetto di un intervento di efficientamento energetico firmato dall’architetto Stefano Boeri, ha incontrato gli stakeholder del territorio ai quali ha spiegato lo stato della situazione. Per via Bardello sono stati impegnati oltre 3 milioni di euro e il progetto prevede di ristrutturare 95 abitazioni.

Secondo le indicazioni di Franco, entro dicembre dovrebbe essere espletato il 50% dei lavori, il che significa che la data di marzo 2026 dovrebbe essere rispettata. Inoltre il piano prevede anche un’operazione di rigenerazione urbana nel quartiere San Donato, alcuni interventi in via Manara 33, via Fiume Desio, e alcune opere di riqualificazione per un totale di 17 fabbricati a Macherio, Ronco Briantino, Seveso, Soulbiate, Vimercate, Albiate, Besana, Giussano, Brugherio e Seregno.
“Stiamo dimostrando – ha affermato Franco – che è possibile progettare e realizzare un contesto architettonico di qualità per le case popolari“. La “Missione Lombardia“ prevede operazioni di rigenerazione urbana, cura del patrimonio, welfare abitativo e velocizzazione dell’assegnazione, oltre alla programmazione di interventi per l’housing sociale.

“Crediamo che sia fondamentale il nostro impegno nel rispondere alle necessità locali – a concluso il presidente di Aler, Stefano Cavallin -. La collaborazione con Regione Lombardia ci consente di rafforzare il nostro lavoro a favore delle comunità”. In particolare, il presidente fa riferimento alle città di Varese, Como, Monza e Busto Arsizio.