Qualità dell’aria: scattano misure anti-smog di primo livello

Da oggi, martedì 19 novembre, saranno attive le misure temporanee anti-inquinamento di primo livello in otto province della Lombardia.
Da oggi, martedì 19 novembre, saranno attive le misure temporanee anti-inquinamento di primo livello in otto province della Lombardia. La decisione arriva dopo che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) ha rilevato il superamento dei limiti di PM10 per più giorni consecutivi in diverse aree della regione.
Le misure interesseranno le province di Monza,Bergamo, Brescia, Milano, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova. Nello specifico: superamento dei limiti da quattro giorni consecutivi a Bergamo e Brescia. Tre giorni consecutivi a Milano, Monza, Pavia, Lodi e Cremona. Due giorni consecutivi a Mantova.
Provvedimenti in vigore
A partire da domani, nei comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito volontariamente, saranno attuate le seguenti misure.
Limitazioni alla circolazione: divieto di circolazione per i veicoli fino a Euro 1 benzina e Euro 4 diesel, inclusi quelli con FAP (Filtro Anti Particolato) o aderenti al programma Move-In.
Restrizioni agli impianti termici: divieto di utilizzo di impianti a biomassa legnosa con classe di prestazione energetica fino a 3 stelle.
Contenimento delle emissioni agricole: divieto di spandimento dei liquami zootecnici, salvo tecniche che prevedano iniezione o interramento immediato.
Riduzione delle temperature negli edifici: abbassamento di 1°C nelle temperature massime consentite nelle abitazioni.
Divieto di combustioni all’aperto: stop a qualsiasi tipo di incendio, come falò, barbecue e bruciature di residui vegetali.
Perché queste misure?
Le previsioni meteorologiche indicano condizioni favorevoli all’accumulo degli inquinanti atmosferici nei prossimi giorni. Le misure mirano a contenere l’emissione di particolato e migliorare la qualità dell’aria in un periodo critico per la salute pubblica.
La Regione Lombardia, attraverso il portale InfoAria, fornisce informazioni aggiornate sulle misure temporanee e la loro eventuale disattivazione. È possibile attivare un servizio di notifiche personalizzate per essere avvisati tempestivamente.